Biscotti di Lerici: ricetta e procedimento

0
1060
Biscotti di Lerici: ricetta e procedimento

Sei appassionata di cucina e stai cercando la ricetta dei biscotti di Lerici? Si tratta di biscotti delicati tipici del golfo di Spezia, ma conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo per la loro digeribilità e anche per il leggero aroma di anice che li profuma e per la loro consistenza fragrante e per la loro incredibile leggerezza. Tanti sono i personaggi famosi che li hanno decantati nel corso degli anni. Scopriamo insieme la storia di questi famosi biscotti e la loro ricetta passaggio per passaggio. Sei curiosa?

Leggi anche: 

Caramelle all’orzo fatte in casa: ecco la ricetta semplice e golosa 

Pancotto per bambini: ricetta e procedimento 

Pongo fatto in casa: ecco la ricetta per bambini semplice e sicura

Biscotti di Lerici ricetta

La difficoltà di questa ricetta tipica ligure è bassa. Il tempo di cottura è di circa 45 minuti, mentre il tempo di preparazione è di 25 minuti. Ha l’aspetto di una fetta di pane dolce, ma è uno scrigno di storia antica che si perde nel tempo. Diffusi in terra ligure sin dal 1782 erano commercializzati soprattutto per le navi. Non a caso nacquero dall’esigenza di realizzare un pane dolce che si mantenesse a lungo. Risalgono senza dubbio alle abitudini delle comunità ebraiche lì stanziate a Lerici alla fine del XVII secolo. La leggenda narra che una dolce sposa sposato a un bel marinaio preparò questi deliziosi biscotti e li chiuse in una scatola di metallo e li nascose tra le cose del marito che stava per salpare. I biscotti però rimase a lungo nel baule e quando il marito lì scopri rimase piacevolmente sorpreso perché scoprì che erano anche fragranti e profumatissimi. Grande fu l’emozione quando li assaggiò e la moglie ad ogni partenza glieli preparava, Da allora i biscotti di Lerici percorsero i 7 mari accompagnando con dolcezza i marinari.

Biscotti di Lerici ingredienti

Ecco la lista degli ingredienti da procurarsi per realizzare questi biscotti:

  • 400 g farina 00
  • 150 g zucchero
  • 50 g burro
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 2 bicchieri di latte
  • 1 pizzico di sale

Biscotti di Lerici ricetta

Biscotti di Lerici procedimento

Per prima cosa bisogna diluire il lievito in dell’acqua tiepida e poi aggiungere 75 g di zucchero ed iniziare a mescolare con un poco di farina in un recipiente. Dopodiché bisogna coprirlo e lasciarlo lievitare per un’ora circa. Trascorso il tempo di lievitazione, mettere l’impasto in una ciotola con il resto dello zucchero (altri 75 g), la farina, il burro (precedentemente ammorbidito), un po’ di sale e impastare con forza per 10 minuti abbondanti. Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo e liscio, lasciar riposare per 2 ore circa coprendo con un canovaccio l’impasto. Prendere l’impasto e con le mani fare due filoni e posizionarli su un foglio di carta forno su un tegame. Coprire i filoni con un canovaccio e farli lievitare per un’ora circa. Infornare in forno preriscaldato a 160° per circa 30 minuti. Una volta sfornati, lasciarli raffreddare e poi tagliarli in maniera a fette in diagonale. Poi infornarli nuovamente per 10 minuti circa. Si conservano anche per una settimana chiusi in una scatola di latta. Le dosi sono per 30 biscotti di Lerici.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here