Camomilla in gravidanza: si può bere? Quali sono i benefici?

0
525
Camomilla in gravidanza: si può bere? Quali sono i benefici?

Bere camomilla in gravidanza fa male? La gravidanza si sa è un periodo davvero speciale per ogni donna, fonte di grande gioia per l’attesa del bebè, ma anche di molte preoccupazioni e ansie. Che cibi si possono mangiare e quali sarebbe meglio evitare? Cosa bere in gravidanza e cosa no? Per qualsiasi dubbio vi consigliamo di consultare il vostro medico di fiducia per sentirvi più serene. Vi sentite stressate e volete farvi una bella camomilla prima di dormire per rilassarvi, ma non sapete se la camomilla fa male? Scopriamolo insieme.

Leggi anche: 

Cocco in gravidanza: quali sono i benefici per mamma e bambino? 

Bresaola in gravidanza: si può mangiare oppure meglio evitare? 

Mortadella in gravidanza: si può mangiare? Gli insaccati fanno male?

Camomilla in gravidanza parere medico

Che la camomilla fa bene e ha molte proprietà benefiche lo sapevano già nell’antico Egitto. Si tratta di un’erba medicinale annua, originaria dell’Europa e dell’Asia Nord-Occidentale e ce ne sono di diversi tipi. ma fa bene berla in dolce attesa? Iniziamo a dire cosa non bere in gravidanza. Quando una donna è incinta non deve bere alcolici, bevande gasate e/o eccitanti, ma generalmente bere un infuso in gravidanza non è un problema. La camomilla contiene molti flavonoidi, lattoni, sali minerali e vitamina A, C e B. La camomilla in gravidanza fa bene ed è un valido alleato per molti disturbi. Ha effetti sul sistema nervoso, sulla pelle, sui capelli e sull’apparato digerente. Berla in gravidanza può avere un effetto antinfiammatorio sui dolori articolari (torcicollo, sciatalgia, ecc) ma anche muscolari per la sua azione miorilassante. Può anche dare sollievo in caso di gonfiore. In generale la camomilla ha proprietà calmanti, rilassanti, lenitive, antispasmodiche. E’ utile anche per favorire l’espulsione dei gas intestinali.

camomilla in gravidanza

Camomilla controindicazioni

Se si fa abuso di camomilla ci sono problemi? La risposta è sì. In generale per qualsiasi cosa è sempre meglio la moderazione. La camomilla ha effetti collaterali per chi è allergico alla pianta. Attenzioni a berla in maniera continuativa e in dosi elevate perché causa contrazioni ed aborto. Non bisogna eccedere col tempo di infusione perché diventa un lassativo ed un eccitante. L’ideale è bere la camomilla prima di dormire. Ma quante tazze berne al giorno? Secondo gli esperti la camomilla ha grandi benefici per i disturbi comuni in gravidanza, ma meglio evitare quella solubile o le bustine che vendono già ai supermercati perché contengono dolcificanti artificiali ed additivi che è meglio evitare. Meglio utilizzare i capolini di camomilla. Bere camomilla in allattamento fa bene o male? Bere camomilla durante l’allattamento fa bene, ma sempre con moderazione. Non bisogna eccedere col tempo di infusione. Bere camomilla fa bene e rilassa sia il corpo che la mente. Meglio evitare le bustine solubili e optare per i capolini anche in allattamento. Si possono comprano in erboristeria. Inoltre la camomilla ha benefici sulla pelle e sui capelli. Provate a farmi impacchi di camomilla sui capelli e vedrete i risultati! Potete anche usare l’infuso per struccarvi con un batuffolo di cotone.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here