L’arrivo di una gravidanza è sempre un momento idilliaco e bellissimo, sopratutto quando è ricercata e voluta, ma il pancione porta anche tante perplessità; una mamma si chiede sempre:” Chissà se questo posso mangiarlo?” .
Oggi rispondiamo alla vostra domanda sulle castagne, se si possono consumare senza alcun problema!
Si passano quasi tutti i 9 mesi a chiedersi su cosa mangiare e cosa non mangiare in gravidanza.
Ad esempio, le castagne? Si possono mangiare o è meglio di no?
Sentiamo il parere dell’esperto.
Leggi anche:
Pomodori in gravidanza: si possono mangiare? I consigli dell’esperto
Merendine bambini: i consigli dell’esperto
Zucchine: i benefici di una verdura versatile e adattissima allo svezzamento

Benefici delle castagne
Quando torneranno i primi freddi, i pomeriggi si fanno più lunghi e si ha voglia di stare a casa magari davanti il camino acceso, cosa c’è di meglio che farsi una scorpacciata di castagne!
Molto versatili in cucina, possono essere consumate crude, al forno o arrostite sul fuoco, e in ogni modo tu le mangi sono sempre buonissime.
Le proprietà e i benefici delle castagne sono molteplici, forse nemmeno tutti sono a conoscenza di quante ne hanno ma ovviamente è vietato esagerare, sopratutto se siamo in dolce attesa.
Ma le castagne in gravidanza si possono mangiare o no? Ecco i benefici e le controindicazioni .
Mangiare le castagne in gravidanza fa male?
Certo che no ma come per tutte le cose il troppo non va bene, quindi non dobbiamo mai esagerare.
I benefici delle castagne sono molti:
- ricche di carboidrati,
- vitamine e sali minerali,
- ottime contro la stanchezza
- per combattere l’anemia;
- hanno molto fosforo
- molte fibre
- aiutano a combattere la stitichezza
Infatti sono consigliate sopratutto per ottenere il giusto apporto di fibre quando una futura mamma si trova a combattere contro un fastidio tipico della gravidanza, la stitichezza e le emorroidi.
Tra le proprietà delle castagna c’è anche essere veicolo di acido folico, fondamentale per la formazione del bambino durante i primi mesi.
Per chi si preoccupa riguardo la toxoplasmosi o se le castagne crude fanno male, c’è da dire che le castagne crude non portano alcuna malattia,sono un frutto di una pianta e non un alimento di origine animale.
Altre proprietà di questo buono fritto invernale
Quindi non sono nocive per le future mamme, ma addirittura è bene mangiare castagne in gravidanza ogni tanto perchè sono ottime a per i seguenti motivi:
- ci aiutano a recuperare le forze,ad esempio dopo l’influenza
- contengono vitamina B9 e hanno un grande potere antiossidante.
C’è un buonissimo rapporto tra castagne, colesterolo e trigliceridi:è un frutto che riesce a combattere il colesterolo alto, grazie all’alto apporto di fibre che aiutano a eliminare grassi e colesterolo cattivo.
A cosa fanno male le castagne?
Castagne e diabete
innumerevoli i benefici e le proprietà di questo frutto invernale, ma per i diabetici non sono affatto consigliate.
Le castagne sono troppo ricche di carboidrati e zuccheri, andando quindi completamente contro chi rischi con la glicemia alta: se sospettiamo un diabete gestazionale, sarebbe meglio evitare del tutto le dolci castagne.
Attenzione quindi e ricordiamoci che se esageriamo nel loro consumo, il rischio oltre a quello di alzarci la glicemia è anche quello di avere molti chili in più, tremendi da togliere dopo il parto.
E in allattamento
Le castagne in gravidanza possono essere mangiate senza problemi, scartartele solo in caso di diabete.
E nella fase delicata delll’allattamento, anche qui l’esperto rassicura, si possono mangiare tranquillamente in allattamento, purché non si esageri, ovviamente.
Le castagne tendono a gonfiare e portare aria nell’intestino.
Nel dubbio non abusiamone.