Cicatrici bambini: come trattarle

0
535
cicatrici-bambini

I bambini, si sa, sono imprevedibili e le cadute, durante qualche gioco, sono molto frequenti. Ovviamente, e per fortuna, non tutte le cadute portano necessariamente a lasciare un segno sulla pelle del bambino, però, può capitare che il bambino cada o si ferisca e possa crearsi una ferita. Non tutte le ferite sono uguali, alcune si rimarginano da sole, altre, invece, necessitano dell’intervento di un dottore, come nel caso in cui occorra ricorrere a qualche punto di sutura. In ogni caso, è assolutamente normale da genitore chiedersi se quella cicatrice rimarrà a vita, oppure sparirà con il tempo. Bisogna dire che nella maggior parte dei casi, le cicatrici tendono a scomparire da sole con il tempo, ma, anche nei casi meno gravi, è necessario prendersene cura in maniera adeguata. Dunque, vediamo insieme come curare le cicatrici nei bambini per ridurre al massimo la possibilità che rimanga il segno visibile.

Cicatrici bambini come lavare una ferita

Nel caso in cui il vostro bambino sia caduto dalla bicicletta oppure sia inciampato durante una corsa, la prima cosa da fare è prendersi cura della ferita riportata. Ovviamente, in caso di sanguinamento, per poter capire l’entità della ferita è necessario lavarla con acqua e sapone neutro, così da disinfettare anche la parte dai microbi presenti sulla superficie dove è caduto. Quando si è in presenza di una ferita, il tessuto che cerca di rigenerarsi, prende il nome di cicatrice, mentre la cicatrizzazione è il processo naturale secondo il quale la pelle si rigenera dopo una ferita. Comunque, una volta visionato il tipo di ferita, è importante valutare se può essere medicata in casa oppure è necessario recarsi al pronto soccorso. Nel caso in cui la ferita, dovesse perdere tanto sangue e risultasse difficile fermarne il flusso, il consiglio è quello di andare il prima possibile a farsi visitare da un medico.

Come cicatrizzare una ferita

Nel caso in cui la ferita in questione sia profonda, o abbia richiesto qualche punto, è importante trattare bene la parte per evitare che rimanga il segno. Un’attenzione particolare va data quando si è in presenza di cicatrici sul viso, in quanto ovviamente sono quelle più visibili e difficili da accettare. In alcuni casi, è anche possibile ricorrere alla chirurgia plastica per rimuovere cicatrici evidenti. Comunque, in generale è necessario trattare sempre la ferita mantenendola idratata, magari con prodotti a base di vaselina, ma ovviamente lasciate che sia il vostro medico a indicarvi la cura più adatta. La cicatrice va massaggiata delicatamente tutta intorno per evitare che la pelle si indurisca e rimanga in rilievo rispetto al resto del corpo. È importante evitare la formazione di croste, perchè in quel caso sarà ancora più difficile far sparire il segno. Altro accorgimento importante è quello di evitare l’esposizione solare sulla zona della cicatrice, in quanto può peggiorarne il segno. Quindi, il consiglio è quello di utilizzare sempre, non solo d’estate, la protezione solare totale sulla zona interessata.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here