Sono molte le domande che le donne si pongono sulla possibilità di rimanere incinta e sulle possibile precauzioni da utilizzare per evitare una gravidanza. I metodi contraccettivi ufficiali sono la pillola anticoncezionale, il preservativo e la spirale. Ma, esistono ancora tanti falsi miti sui cosiddetti “metodi contraccettivi ufficiosi”, come la convinzione secondo cui non si può rimanere incinta durante le mestruazioni. Ecco, questo è solo una delle voci, che nasce dalla considerazione che è difficile che accada, ma non improbabile, quindi è sempre giusto ricordare che c’è sempre una piccola possibilità di concepire anche in questo periodo, ed è importante prendere precauzioni per evitare eventuali gravidanze indesiderate. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questo connubio ciclo e gravidanza.
Si può rimanere incinta con il ciclo?
In sintesi, la risposta è SI! È possibile rimanere incinta anche durante il ciclo mestruale, sebbene le probabilità siano più basse rispetto ad altri periodi del mese. Tuttavia, è importante capire che le mestruazioni non sono un metodo anticoncezionale affidabile e sicuro.
Perché si pensa che non sia possibile?
Esiste un mito diffuso riguardante la possibilità di evitare una gravidanza attraverso metodi anticoncezionali “naturali” basati sul calcolo del periodo fertile, ma che in realtà non è del tutto corretto. Così come il coito interrotto non è considerato un metodo affidabile di contraccezione. Determinare il periodo fertile di una donna può essere complicato, ma in genere corrisponde all’ovulazione e ai giorni che la precedono. Se il ciclo mestruale è regolare e dura circa ventotto giorni, l’ovulazione dovrebbe avvenire circa quattordici giorni prima dell’inizio del successivo ciclo mestruale. Ma, visto che l’ovulazione potrebbe non essere regolare e non si desidera una gravidanza, si consiglia di utilizzare precauzioni ufficiali per evitare di rimanere incinta.
Metodi contraccettivi ufficiali
È importante ricordare che è possibile rimanere incinta durante le mestruazioni, pertanto è consigliabile utilizzare un metodo contraccettivo sicuro come il preservativo per proteggersi da gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili. Un altro metodo sicuro per evitare gravidanze indesiderate è la pillola contraccettiva, che deve essere prescritta dal ginecologo dopo una serie di esami. Ovviamente, per fare si che svolga la propria funzione deve essere presa costantemente e seguendo alla perfezione le indicazioni. La spirale, noto anche come dispositivo intrauterino, è una soluzione anticoncezionale che prevede l’uso di un piccolo dispositivo plastico a forma di T, che viene inserito nell’utero per fermare la corsa degli spermatozoi e impedire la gravidanza. Anche questo metodo deve essere prescritto e attuato dal ginecologo.