Cioccolato ai bambini: a quanti anni si può mangiare e in che quantità

0
851
cioccolato ai bambini

Il cioccolato è sicuramente uno degli alimenti più richiesti, soprattutto dai bambini. Spesso viene riconosciuto come una sorta di premio o a fine pasto. È ricco di fosforo, magnesio e polifenoli. Consumare del cioccolato, non è dannoso per l’organismo, l’importante, ovviamente, è consumarne in quantità giuste, solo così potrà essere considerato un alleato del nostro organismo. Mangiare cioccolato in modo corretto, cioè senza esagerare, può portare grandi benefici all’organismo. Vediamo, insieme, come comportarsi di fronte alle richieste dei nostri figli quando si trovano davanti a una gustosa tavoletta di cioccolato e come rispondere alle seguenti, e frequenti, domane: A quanti anni si può dare il cioccolato ai bambini? Il cioccolato fa male? 

La cioccolata fa male?

La cioccolata non è il male assoluto come spesso si sente dire. Certo, come per ogni alimento, l’importante è non esagerare con il consumo. Ma quali sono i pro e i contro della cioccolata?

Se consumato correttamente e nelle giuste dosi, il cioccolato

  • è considerato un antidepressivo naturale,
  • ha anche moltissime proprietà antiossidanti fondamentali nella lotta contro l’invecchiamento cellulare,
  • ottima fonte di energia,
  • stimola muscoli e aiuta la memoria,
  • protegge le arterie, regolando la pressione.

Non bisogna esagerare con il consumo di cioccolato, perché:

  • contiene caffeina ed è acido. Per questo non bisogna consumarne in quantità eccessive, altrimenti si rischia bruciore di stomaco e diarrea,
  • può essere considerato un alimento allergizzante, anche se non tutti i medici la pensano così,
  • è un alimento eccitante, quindi è da evitare la sera o, comunque, prima di andare a letto,

Qual’è il cioccolato più adatto ai bambini?

L’importante è scegliere un cioccolato che sia di buona qualità, evitando quelli industriali. Sicuramente, il cioccolato fondente è quello consigliato per i più piccoli, in quanto contiene una più alta percentuale di cacao ed è il più ricco di flavonoidi considerati potenti antiossidanti. Ma alcune qualità, come un maggiore contenuto di vitamina A e di calcio, si trovano solo nelle varietà al latte, proprio quella preferita dai bambini.

Cioccolato bambini: a quanti anni si può mangiare

Per i motivi sopra indicati, solitamente è meglio che i bambini troppo piccoli evitino di consumare cioccolato. La cioccolata, contrariamente a quanto si possa pensare, è un alimento che non provoca difficoltà di digestione e, quindi, può tranquillamente essere inserito nella dieta dei bambini. L’importante è non esagerare con la quantità e aspettare che il bambino abbia compiuto i due anni di vita. In ogni caso, prima di inserire la cioccolata nell’alimentazione del proprio bambino, è necessario consultare il pediatra che indicherà le dosi adatte in base alle condizioni del piccolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here