Come eliminare le cicatrici dell’acne: i consigli utili dell’esperto

0
753
Come eliminare le cicatrici dell'acne: i consigli utili dell'esperto

Ormai l’acne è andata via, non sei più nella fase adolescenziale dove il tuo viso era preso d’assalto, ma sulla pelle fanno capolino le fastidiose e bruttissime da vedere ,cicatrici post acneiche.

Tranquilla esistono delle soluzioni per eliminare l’inestetismo: il laser all’acido ialuronico, ad esempio oppure dei trattamenti naturali.

I vari trattamenti per eliminare le cicatrici dell’acne che vedremo nell’articolo sono:

  • Trattamento topico
  • Trattamento di dermoabrasione e peeling chimico per la tua pelle
  • Trattamento col laser per eliminare le cicatrici acneiche
  • Trattamento all’acido ialuronico
  • e trattamenti naturali contro le cicatrici

Le cicatrici dell’acne, cosa sono? Sono quei segni lasciati sulla pelle del viso dopo aver eliminato qualche brufolo.

Se l’acne è stata intensa ed è durata molto, è possibile che la pelle non sia stata in grado di cicatrizzare i segni lasciati, così rimangono quelle piccole cicatrici in rilievo, dei veri e propri buchi sulla pelle..
Sono solo un inestetismo della pelle, dipende da te se lasciarli così perché non ti recano fastidio a vederli oppure, oggi, puoi provare ad eliminarli con dei trattamenti, che qui di seguito ti spiegheremo.

Leggi anche:

Acne del neonato: che cos’è, cause e rimedi e come si presenta

Brufoli in gravidanza? Niente panico: ecco cosa fare e cosa non fare

Fanghi in gravidanza: meglio evitare? I consigli degli esperti

come eliminare cicatrici acne

Cicatrici brufoli

Le cicatrici sono di vario tipo:

  • atrofiche
  • cicatrici a pozzetto (le più comuni),
  • cicatrici icepick, caratterizzate da dei piccoli fori sulla superficie della pelle del viso;
  • le cicatrici boxcar, che formano sulla pelle delle vere e proprie depressioni;
  • cicatrici a scodella, che rendono la pelle del viso come increspata, con delle pareti più superficiali e una parte centrale più profonda.
  • cheloidi o cicatrici ipertrofiche sono, al contrario delle cicatrici atrofiche, quelle più sollevate e spesse, che si formano per eccesso di collagene e non per difetto.

Generalmente le cicatrici da acne, se prese in tempo e curate repentinamente con il giusto trattamento, spariscono da sole: è la pelle stessa a rigenerarsi, rimarginerà la zona colpita dalle lesioni infiammatorie.
Se invece l’infiammazione dura davvero molto potrebbero rimanere delle cicatrici post acneiche nell’area interessata.

Le parti del viso più colpite dove si trovano maggiormente le cicatrici dell’acne sono:

  • il viso,
  • le spalle
  • la zona presternale.

Non è una patologia: i segni dell’acne non sono belli da vedere dal punto di vista estetico, (dipendono comunque dalla gravità), ma non sono un problema per la salute.

Prima di esaminare i trattamenti più indicati su come eliminare le macchie dei brufoli e le cicatrici dell’acne, ricorda che questi inestetismi si possono prevenire con dei semplici accorgimenti: cominciando subito alla loro comparsa, attraverso un trattamento contro l’acne specifico, ma, più di ogni altra cosa, evitate di schiacciare i brufoli!

Come eliminare le cicatrici: i vari trattamenti

Trattamento topico per eliminare le cicatrici dell’acne

Le cicatrici atrofiche dell’acne si possono eliminare ottenendo anche degli ottimi risultati, con un trattamento topico, che rafforza la produzione di collagene da parte della pelle del viso.
I prodotti che rientrano in questo trattamento sono quelli che contengono alfa-idrossiacido, cioè l’acido glicolico; un beta-idrossiacido, come l’acido salicilico ; l’acido retinoico o vitamina A.

L’acido glicolico va di solito applicato di sera,da evitare con la sensibilità alla luce. Potete consultare il dermatologo per il trattamento più giusto per voi, considerando ogni possibile effetto collaterale.

Trattamento di dermoabrasione e peeling chimico per la tua pelle

La microdermoabrasione è un trattamento che consente di rendere liscia la pelle attorno alle cicatrici,così da uniformare la pelle del viso.

E’ un trattamento indolore, si tratta di un’ esfoliazione fatta con dei piccoli cristalli, che stimolano la pelle a produrre collagene. Nel caso di cicatrici più profonde si può praticare una dermoabrasione vera e propria, più invasiva.

Il peeling chimico consiste invece, nel rimuovere chimicamente il primo strato della cute, così che la pelle possa rigenerarsi. Potrebbe provocare un senso di bruciore!

Trattamento col laser per eliminare le cicatrici post acneiche

Il trattamento col laser è il più richiesto.

Le procedure sono differenti e sarà sempre il dermatologo a consigliarvi quello più adatto.

C’è infatti

  • il “laser resurfacing”, 
  • il laser pulsato, efficace contro i cheloidi, 
  • illaser Smooth Beam, che aiuta la produzione di collagene.

Il “laser frazionato“, quindi un laser ad anidride carbonica frazionale, va a danneggiare solo i tessuti colpiti da una lunghezza d’onda specifica del laser.
Il laser frazionato,è efficace, ma sconsigliato ai fototipi scuri perché crea macchie cutanee.

Trattamento all’acido ialuronico

Anche l’acido ialuronico è davvero sicuro ed efficace per eliminare le cicatrici : una delle tecniche più amate dalle donne di Hollywood è la combinazione di iniezioni di acido ialuronico insieme ad un mix di enzimi che stimolano la rigenerazione cellulare.

Si tratta di vere e proprie punturine di acido ialuronico seguite dalla stesura locale degli enzimi, da fare in due o tre sedute.

Trattamenti naturali contro le cicatrici post acneiche

Tra i rimedi naturali per eliminare le cicatrici dell’acne, va menzionato senza dubbio  l’aloe vera, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, ottima anche per eliminare le cicatrici.

Da annoverare anche il limone che aiuta a sbiancare la pelle, in particolare se l’acne ha lasciato delle macchie.

L’aceto di mele con le sue note proprietà astringenti: se applicato sulla pelle riequilibra il suo pH naturale.

La curcuma, infine, è un ottimo antinfiammatorio, ed è utile in caso di brufoli grossi e arrossati.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here