Coronavirus, la quarantena fa male ai bambini? La risposta dello psicologo

0
1031
Coronavirus, la quarantena fa male ai bambini? La risposta dello psicologo

La quarantena fa male ai bambini? Quante volte già in queste tre settimane di emergenza coronavirus noi mamme ci siamo poste questa domanda? Milioni di volte. I bambini in Italia sono pochi (circa 8 milioni) sul totale della popolazione (che è prevalentemente anziana). Da un giorno all’altro, all’improvviso e senza preavviso, i bambini si sono ritrovati “prigionieri in casa”. Niente più scuola, niente più amici, niente più palestra, niente più passeggiate al parco. Fortunati sono i bambini che hanno case grandi, con spaziosi giardini e terrazzi, ma per tutti gli altri? La tv, Netflix, i videogames, le merendine e lo smartphone stanno diventando i loro “migliori amici” e i loro compagni di quarantena, 24 h 24 h, sette giorni su sette.  

Leggi anche:

Mamme al tempo del coronavirus: come stimolare la creatività dei bambini attraverso i film

Cosa fare con i bambini a casa al tempo del coronavirus

Coronavirus nei bambini: sintomi, rischi e precauzioni

Quarantena significato 

In casa si respira un clima pesante e l’ansia pervade l’aria. Noi genitori siamo stressati, stanchi e a tratti arrabbiati. La situazione diventa sempre più incerta e sempre più difficile. Quarantena significa stare in casa fino a data da destinarsi. All’inizio c’era solo una zona rossa, poi tutta l’Italia è diventata zona rossa e il lockdown doveva durare 15 giorni. Poi è stato esteso fino al 3 aprile ed adesso fino al 18 aprile. La situazione è imprevedibile e non sappiamo quando usciremo e quando effettivamente non ci saranno più rischi all’esterno e il pericolo di contagio per noi e i nostri figli. I pediatri si dicono molto preoccupati per la salute mentale dei bambini e per i danni provocati da questa situazione sulla loro salute psichica e sulla loro stabilità emotiva. A lunga andare la reclusione forzata provoca gravi danni al benessere dei più piccoli, tra cui alterazioni del sonno/veglia, scorrette abitudini alimentari, abuso di tecnologi e problemi alla vista per uso prolungato di smartphone.  

quarantena

Quarantena coronavirus quanto dura 

Non sappiamo quanto durerà la quarantena. Ciò che è certo è che i bambini, esposti a situazioni di stress prolungato, rischiano di pagare un prezzo altissimo per la loro salute mentale. Più passa il tempo e più le famiglie faticano a rispettare queste norme severissime e non per disinteresse o mancanza di volontà, ma proprio per le difficoltà economiche e le difficoltà emotive legate alla reclusione forzata. Nessuno mette in dubbio la gravità della pandemia e dell’emergenza italiana, ma resistere diventa sempre più difficile. Molti genitori (tra cui 130 genitori di Firenze) hanno scritto una lettera aperta al governo “L’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in tempi di Coronavirus consiglia almeno mezz’ora d’attività fisica al giorno per gli adulti e un’ora per i bambini”. È importante conservare un forte senso di responsabilità, il rispetto delle distanze di sicurezza nel momento della spesa settimanale ai supermercati, e tanta calma e sangue freddo. Dobbiamo mantenere sano lo spirito e il corpo dei nostri bambini e ragazzi, per i lunghi mesi a venire.  

Coronavirus effetto sui bambini 

Dopo i primi giorni di euforia per la chiusura delle scuole, i bambini si sono trovati a fare i conti con lunghe, infinite, interminabili e stressanti giornate in casa, sempre uguali. Tra le conseguenze dell’isolamento nei bambini ci sono insonnia e sbalzi d’umore, ansia e senso di smarrimento.  

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here