L’estate sta finendo e molti genitori pensano che dovranno rintanarsi in casa a causa della stagione, Niente di più sbagliato!
L’autunno è una stagione durante la quale sono davvero molte le attività che si possono fare. Cosa fare in autunno coi bambini?
La stagione dei colori giallo, rosso e arancione può regalare ancora giornate piene di sole da trascorrere all’aria aperta con i bambini. E se piove? Tranquilli Tra settembre e dicembre ci sono un sacco di attività, anche al chiuso e gite fuori porta che si possono organizzare e fare tutti insieme in famiglia..
Ecco 10 cose da fare con i vostri bambini nelle settimane che verranno.
Leggi anche:
Giochi d’autunno da fare con i tuoi bambini all’aperto
Lavoretti Autunno per bambini: ecco i più belli da realizzare
Vaccino antinfluenzale in gravidanza: cosa dicono gli esperti. Meglio farlo o no?
Attività autunno con e per i bambini
- La vendemmia
Questa è senza dubbio la prima attività da provare durante uno dei prossimi fine settimana di settembre o inizio ottobre: se il mese regalerà delle giornate che non hanno nulla da invidiare all’estate e si può trascorrere una giornata in mezzo ai vigneti, correte allora perché questa sarà un’attività che piacerà di sicuro ai grandi e ai più piccoli.
Molte le aziende agricole che aprono le porte alle famiglie coi bambini per vendemmiare in vigna, con la partecipazione dei piccoli protagonisti che possono cimentarsi anche nella “vendemmia e pigiatura” , vi basterà cercare su Facebook o Internet nella sezione eventi della vostra zona.
- Passeggiate per i borghi
Cosa fare in autunno? Cosa c’è di meglio che passeggiare all’aria aperta, ma non occorre per forza infilarsi le scarpe da trekking!
I borghi antichi e medievali sono sempre belli da visitare, ma durante nel periodo autunnale sono ancora più magici.
In quasi in ogni provincia italiana c’è un piccolo borgo da visitare, magari un castello, con le chiese o con i chiostri, i simboli sui palazzi da cercare insieme ai bambini.
Visitare un borgo in collina è una gita fuori porta perfetta da fare con i bambini, in più potranno correre liberi per le strade che hanno solitamente un traffico limitatissimo e i grandi si rilasseranno. Potete abbinarci un pranzo tipico in trattoria.
- Visitare una fattoria didattica o un parco faunistico.
L’ideale è trascorrere qualche ora in una fattoria didattica! Così che anche i bambini che vivono in città potranno andare ad accarezzare un asinello o portare un po’ di carote e insalata alle caprette.
Un modo di stare a contatto con la natura a due passi da casa: spesso le fattorie oltre agli animali hanno i parcogiochi o il vivaio dove scoprire tanti fiori e piante particolari. Inoltre spesso organizzano laboratori per bambini o sono inserite all’interno di un agriturismo dove è possibile anche pranzare o fare merenda.
- Fare un percorso panoramico in treno.
I bambini apprezzeranno qualunque percorso in treno, perché utilizzare il treno per spostarsi non è una loro abitudine anzi per u+alcuni una vera novità e diventerà fare qualcosa di diverso dalla solita auto, ma se riusciamo a trovare un percorso panoramico che lascerà tutti a bocca aperta guardando fuori dal finestrino, anche gli adulti resteranno soddisfatti della magnifica giornata.
Oltre al famoso trenino rosso del Bernina,esiste anche il trenino Centovalli che diventa letteralmente magico con i colori autunnali, nella zona del lago Maggiore o la Transiberiana d’Italia in Abruzzo sulla linea Sulmona – Isernia, come anche il Treno dei Sapori che propone diverse itinerari alla scoperta della Franciacorta e del lago d’Iseo, e il trenino del Renon composto anche da carrozze d’epoca che ci porta da Collalbo (BZ) fino a Santa Maria.
- Fare una corsa su un mezzo di trasporto alternativo
Se state visitando una città potrebbero esserci dei mezzi di trasporto alternativi: come funicolari, cremagliere , ascensori panoramici . Questi sono un’attrazione che conquisterà i bambini (e non solo ).
Se siete a Torino,ad esempio, non perdetevi un giro sul tram storico n. 5 che parte da piazza Castello e attraverso un percorso ad anello tocca alcune delle principali attrazioni della città.
- Mangiare ad una sagra
L’autunno ha i suoi sapori e potete anche gustarli in compagnia ad una bella sagra ( non saranno vietate a causa Covid ma per alcune occorrerà la prenotazione, per altre avranno i posti limitati per evitare assembramenti) è sempre un’ottima idea.
Spesso vengono proposti giochi ed attività per bambini nelle sagre.
- Raccogliere le foglie
Ovvero foliage, che nel periodo in cui gli alberi si tingono di giallo, rosso, ocra e poi iniziano a perdere le foglie, vorrà dire che la camminata nei parchi sarà accompagnata dal fruscio tra le foglie secche e raccoglierle di tutti i colori è un’attività splendida da fare con i bambini nel mese di ottobre.
Potete fare una capatina nei boschi oppure anche in città, andare tra i viali alberati, parchi cittadini e boschi di faggi: luoghi ideali per una passeggiata autunnale a caccia di foglie.
Cosa fare in autunno in caso di pioggia? Ecco alcune attività da fare in casa
Ecco qualche proposta a prova di brutto tempo.
- Visitare un museo
La prima domenica di ogni mese c’è domenicaalmuseo, dove questi offrono l’ingresso gratuito o a tariffa ridotta.
Sul sito ufficiale del Ministero dei Beni Culturali potete vedere quelli più vicini a voi.
La lista di musei a misura di bambini è lunghissima, i più famosi:
- il Muba
- il Museo della Scienza e Tecnica di Milano;
- il Muse di Trento;
- il Museo Egizio
- il Museo dell’Automobile di Torino;
- Galata il Museo del Mare
- la Città dei Bambini a Genova.
- Preparare i regali di Natale handmade.
Creare con le proprie mani i regali per amici e parenti è davvero una grande soddisfazione anche per i vostri bambini.
Oltre ai regali potete adoperarvi a creare anche gli addobbi per l’albero di Natale ad esempio.
Potete creare marmellate e fare lavare la frutta a loro, oppure sistemare gli ingredienti per fare delle torte in un vaso di vetro. Questi barattoli poi vanno decorati.
Potete anche cimentarvi a fare il Calendario dell’avvento.
- Partecipare ad una lettura animata in biblioteca
Se i vostri bambini amano le letture e i libri, spesso molte biblioteche diventano uno spazio da frequentare regolarmente.
Non sono poche le biblioteche o le ludoteche che organizzano delle letture animate che si cimentano in racconti animati molto coinvolgenti.
Non sono poche le biblioteche o le ludoteche che organizzano delle letture animate che si cimentano in racconti animati molto coinvolgenti.
- Cinema a casa
L’atmosfera di un cinema vero è tutta un’altra cosa, ma con un po’ di fantasia si può ricreare un po’ di atmosfera da cinema anche nel salotto di casa. Fate buio dalle finestre chiudendo persiane e avvolgibili, scegliete un film o un un cartone nuovo, preparate un sacchetto di popcorn o patatine e una bibita, disegnate su un cartoncino un biglietto di ingresso e mettetevi comodi sul divano.
- Fare una torta
I bambini adorano pasticciare e giocare con pentole e tegamini, se fuori piove è perfetto preparare una torta insieme in casa.
Basta un bel grembiule,una sedia che permette ai piccoli di arrivare al piano di lavoro e si comincia a pesare tutti gli ingredienti.
- Fare l’ album di foto
Spesso si sa, una delle cose per le quali si rimanda sempre e si rimane indietro è quella di fare o aggiornare gli album delle fotografie.
Se sapete che le previsioni meteo per il weekend sono pessime, stampate un po’ di foto, anche attraverso delle app sul cellulare per le quali poi le stampe vi arriveranno direttamente a casa.
Se sapete che le previsioni meteo per il weekend sono pessime, stampate un po’ di foto, anche attraverso delle app sul cellulare per le quali poi le stampe vi arriveranno direttamente a casa.
E vi a fare incollare le foto ai vostri bambini.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook