Digitalizzazione del lavoro: come è cambiato lo scenario professionale negli ultimi 20 anni

0
296

La formazione, le mansioni, tutte le professionalità e la ricerca d’impresa, sono profondamente cambiate negli ultimi 20 anni, in un mondo sempre più concreto e pronto alla velocizzazione di tutte le operazioni umane, attraverso social, piattaforme di contatto per riunioni, briefing e tantissime altre app per lo sviluppo professionale.

Ecco quali sono i punti salienti della digitalizzazione del lavoro e come è cambiato lo scenario professionale.

Smartworking e formazione professionale online

Questa è sicuramente l’evoluzione più determinante che la digitalizzazione ha attuato negli ultimi 20 anni, non solo ha offerto ai lavoratori la possibilità di svolgere le proprie mansioni da casa attraverso lo smartworking ma questo vantaggio si è tradotto anche per la formazione professionale e corsi di aggiornamento.

Tutto ciò, significa non solo consentire alle aziende un risparmio sulle spese ordinarie affitto, servizi e utenze, relativo ai luoghi fisici dove svolgere i corsi, ma anche offrire la possibilità alle persone di ottimizzare i tempi evitando di spostarsi da un luogo a un altro, seguendo le lezioni comodamente da casa.

Posta cartacea contro posta elettronica

L’email ha consentito di risparmiare tempo, costi e materiali cartacei, fornendo gli stessi servizi della posta ordinaria. Questa è stata sicuramente una delle prime molle che ha fatto scattare i processi di digitalizzazione che sono seguiti, proprio perché ha messo in evidenza tutti i vantaggi di Internet e del mondo multimediale per aziende e utenti.

Vetrine e cataloghi virtuali delle eCommerce: lo shopping online

Aziende e negozi (dai più piccoli ai più grandi) hanno ottenuto numerosi vantaggi dalla nascita delle eCommerce. In principio furono eBay e Amazon a dettare i canoni di questa rivoluzione, negli ultimi anni sono nati tantissimi siti di marketplace che avvicinano la domanda e l’offerta in qualsiasi settore di mercato.

Oggi, lo shopping online consente di trovare tantissimi prodotti, beni e servizi, con il miglior rapporto qualità prezzo, grazie alle numerose funzioni dei marketplace è possibile acquistare qualsiasi cosa con un semplice clic e ridurre al minimo i tempi di consegna.

A trarre vantaggio dallo shopping online sono state soprattutto aziende e negozi, che oggi possono mettere in rete il catalogo online e mostrare le vetrine virtuali sul sito aziendale.

Marketing digitale multicanale

Anche il marketing ha subito una rivoluzione sostanziale, aggiungendo altri canali pubblicitari a quelli classici già ampiamente utilizzati: carta stampata, radio, cartelloni e tv.

In primis il marketing è diventato digitale, grazie ai siti aziendali, i blog di settore, gli annunci sui quotidiani online ma soprattutto i social network. Ecco perché si parla di marketing multicanale, in quanto il sito aziendale viene collegato al marketplace, ai blog di settore e alla pagina social dell’azienda stessa, per promuovere la vendita di beni, prodotti e servizi.

In questo modo, non solo le grandi aziende hanno maggiori opportunità ma anche le piccole imprese possono ampliare il loro portfolio clienti e avere la possibilità di raggiungere più utenti per convertire il funnel di vendite.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here