Dolori da ciclo in gravidanza: perché si manifestano? Quali sono le cause?

0
1484
Dolori da ciclo in gravidanza: perché si manifestano? Quali sono le cause?

I dolori da ciclo in gravidanza possono essere fisiologici e non è necessario preoccuparsi.
Se persistono e non vanno via da molto tempo allora è sicuramente meglio consultare il ginecologo.

La gravidanza è un periodo magico peri ogni donna, ma soprattutto se per te è la prima volta, è normale allarmarsi per qualsiasi sintomo.

Certi segnali, come i dolori mestruali in gravidanza, non sono fonte di preoccupazione in particolar modo se spariscono dopo qualche giorno.
Vediamo insieme il motivo dietro la loro manifestazione e quando è opportuno andare al ginecologo.

Inoltre quali sono tutte le cause di questo fenomeno.

Leggi anche:

Mioma uterino: sintomi, diagnosi e cure del fibroma all’utero

Buscopan in gravidanza: si può prendere o fa male?

Progesterone in Gravidanza: a cosa serve? Qual è il suo ruolo?

mal di pancia in gravidanza

Perché si possono avere i dolori mestruali in gravidanza?

Gravidanza vuol dire anche totale assenza di ciclo mestruale, ma a volte possono comparire dei dolori tipici come quelli delle mestruazioni che fanno allarmare la futura mamma soprattutto se è incinta per la prima volta.

Dolori pelvici che però non costituiscono quasi mai un sintomo preoccupante, sono leggeri, che nel giro di qualche giorno spariscono del tutto.
In alcuni casi possono protrarsi allora occorre  avvertire il ginecologo per una visita approfondita.

Dolori da ciclo in gravidanza: cause

Le cause dei dolori simili a quelli del ciclo mestruale in gravidanza, sono diversi.

Ciò a cui dobbiamo prestare attenzione è il periodo in cui questi dolori fanno la loro comparsa.
A seconda che si verifichino nel primo, nel secondo o nel terzo trimestre della gestazione hanno poi diversi motivi.

Dolori mestruali nel primo trimestre di gravidanza

Quando i dolori mestruali in gravidanza fanno parte nel primo trimestre, non c’è motivo di agitarsi perchè nella maggior parte dei casi sono causati dall’impianto dell’embrione nella parete uterina.

Si tratta di un fenomeno fisiologico e del tutto naturale. Dunque, è usuale avvertire qualche fastidio ed in alcuni casi anche piccole perdite di sangue di colore scuro.

Molte donne che ancora sono all’oscuro di essere incinte, scambiano queste perdite per lo spotting premestruale.

Dolori mestruali nel secondo trimestre di gravidanza

Se compaiono nel secondo trimestre di gravidanza la donna è già consapevole del suo stato, quindi se avverte la comparsa di dolori mestruali è meglio che si rivolga al medico per raccontargli la situazione ed eslcudere sin da subito eventuali complicazioni.

Dal 3° al 6° mese infatti, bisogna considerare che l’utero deve adattarsi molto in fretta alla crescita del feto, che inizia anche a compiere i primi movimenti che possono essere la causa di lievi crampi simili a quelli delle mestruazioni.

In questa fase è normale avvertire anche piccole contrazioni non dolorose e accompagnate spesso da vampate di calore: la pancia diventa dura per qualche secondo per poi rilassarsi.

Dolori mestruali nel terzo trimestre di gravidanza

Il terzo trimestre  è quello più avanzato: la pancia è cresciuta , il bambino è quasi completamente formato,così grande che ha sempre meno spazio per muoversi, si gira e fa delle vere e proprie acrobazie colpendo con manine e piedini le pareti uterine e provocando piccoli dolori alla futura mamma.

In questa fase, avvertire dei crampi simili ai dolori mestruali dopo sforzi o movimenti bruschi, soprattutto se le avvertiti nelle ultime settimane della gestazione, possono voler dire che sta cominciando il travaglio.
Questo è il momento in cui può manifestarsi anche l’inizio delle contrazioni, in primis con la perdita del tappo mucoso.

Per prima cosa davanti al manifestarsi dei dolori mestruali in gravidanza è bene non agitarsi, contattare il proprio ginecologo che decide di prescrivere una ecografia per assicurarsi che tutto proceda per il meglio.

Una regola generale: se i dolori sono lievi e sporadici puoi stare tranquilla, sono fisiologici e denotano lo sviluppo della gestazione. Se i crampi diventano forti e sono accompagnati da contrazioni e perdite di sangue, allora meglio farsi visitare subito.

Per calmare il dolore simile a quello del ciclo mestruale, meglio utilizzare rimedi naturali: infusi a base di camomilla, integratori di magnesio o in alcuni casi anche a farmaci compatibili con la gravidanza. In quest’ultimo caso è sempre meglio consultare il proprio medico.

Sintomi di gravidanza o sintomi ciclo?

E’ facile scambiare i sintomi premestruali per i sintomi di una gravidanza e viceversa.
Chi desidera a tutti i costi un figlio è portata a ricondurre ogni minino dolore o segnale all’inizio della gravidanza, rimanendo spesso delusa.

Mentre chi invece non desidera la gravidanza, va nel panico ogni qualvolta avverte un indizio riconducibile alla gestazione. Per tutti questi motivi facciamo chiarezza per distinguere le avvisaglie tipiche dell’uno e dell’altro caso.

Spesso e volentieri i sintomi di cui stiamo per parlare coincidono sia nel caso in cui tu sia in attesa, sia nel caso in cui ti stia arrivando il ciclo mestruale.

Sintomi tipici del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale genera uno squilibrio ormonale non indifferente nell’organismo, dunque è normale osservare alcuni cambiamenti fisici e psichici.

Vediamo quali sono i principali.

  • stanchezza,
  • gonfiore addominale,
  • dolori addominali,
  • mal di schiena,
  • ritenzione idrica,
  • nausea,
  • aumento di peso,
  • mal di testa,
  • dolore al seno,
  • dolori alle articolazioni,
  • stitichezza,
  • irritabilità,
  • crisi di pianto immotivate,
  • malinconia,
  • depressione.

Sintomi della gravidanza

Ogni donna è diversa ed è differente anche il modo con cui si manifesta la gravidanza.
Alcuni segnali sono inequivocabili ed uguali per tutte, compaiono di solito nei primi mesi della gestazione, ma alcuni possono arrivare già dopo 20 giorni dal concepimento.

Certe avvisaglie possono essere poco conosciute, mentre altre sono davvero frequenti:

  • mal di testa,
  • vertigini,
  • seno gonfio e dolorante,
  • aumento di sensibilità verso gli odori,
  • dolori addominali,
  • mal di schiena,
  • nausea,
  • stitichezza,
  • sbalzi repentini d’umore,
  • crisi di pianto,
  • malinconia,
  • depressione e scarsa concentrazione

Se avverti dolori al basso ventre, dolori mestruali senza ciclo, fai un test di gravidanza, ti aiuterà a sciogliere i dubbi. Inoltre, se noti qualcosa di strano nel tuo corpo come ad esempio dei dolori simili a crampi che si protraggono per alcuni giorni, incidendo fortemente sulla vita quotidiana, rivolgiti al tuo medico e spiegagli tutta la situazione, sarà lui stesso a consigliarti sul da farsi.

 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here