Quante donne hanno vissuto la paura quando gli è stato detto di avere l’endometrio sottile? Prima di capire endometrio sottile cosa significa dobbiamo sapere cos’è l’endometrio. Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Prolattina bassa, come comportarsi? Ecco i sintomi e i rimedi
Ossiuri in gravidanza: cosa sono e come si prendono
Citomegalovirus in gravidanza: sintomi, cura e pericoli
Endometrio sottile sintomi
L’endometrio è la mucosa che riveste le pareti interne dell’utero. Si compone di due parti, ovvero una mucosa che aderisce direttamente al miometrio e uno strato di epitelio ghiandolare. A seconda delle fasi del ciclo mestruale, questa mucosa va incontro a cambiamenti di spessore, ovvero endometriosi sottile oppure un endometrio ispessito. Durante il periodo fertile della donna, questa mucosa ha uno spessore che oscilla da 1 a 7 millimetri. Prima dell’ovulazione diventa più spessa perché si prepara ad un’eventuale fecondazione. Quando la fecondazione non avviene, la mucosa tende a tornare allo stato normale, si indebolisce e si “frammenta”. E’ cosi che avviene il ciclo mestruale. Quindi l’endomestrio sottile si ha nella fase che precede o seguo il ciclo.
Endometrio sottile cause
Nella maggior parte dei casi l’endometrio sottile che precede il ciclo mestruale è dovuto alla sindrome dell’ovaio policistico. In alcuni casi basta una corretta alimentazione e sport, in altri il ginecologo prescrive la pillola anticoncezionale come rimedio. E’ importante anche l’assunzione di integratori a base di acido folico. La vitamina B9 è importante anche per favorire una gravidanza e per un sano sviluppo del feto. Per l’endometrio troppo sottile alcuni ricorrono a rimedi naturali come le erbe officinali (ontano bianco e calendula) e l’agopuntura (che migliora la circolazione sanguigna). Ma è fondamentale ascoltare sempre il parere di un medico.
Endometrio sottile e gravidanza
Anche durante la gravidanza l’endometrio può continuare ad essere sottile. Che fare? Anche se ciò non impedisce di portare a termine la gravidanza, è sempre meglio affidarsi a un ginecologo perché c’è il rischio di aborto spontaneo. Affinché la gravidanza non risulti a rischio lo spessore dell’endometrio non deve essere inferiore ai cinque millimetri. Risulta comunque difficile scoprire questa problematica in gravidanza, ma è molto più semplice constatarla prima.
Come ispessire endometrio
Ecco i modi per ispessire l’endometrio:
- svolgere attività fisica ogni giorno (l’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e un buon flusso sanguigno rafforza l’endometrio) Per le donne che fanno un lavoro molto sedentario, è consigliabile alzarsi e camminare per 3 minuti ogni ora
- dormire almeno 7 ore a notte (il sonno concilia il benessere. Cercate di andare a dormire sempre alla stessa ora ogni sera, evitate pisolini pomeridiani, non guardate la TV prima di dormire, non usate dispositivi come tablet e cellulare nel letto prima di dormire, dormite in una stanza buia)
- ridurre lo stress (l’ansia danneggia corpo e mente. Provate lo yoga, la meditazione, l’aromoterapia)
- prendere integratori erboristici (non è scientificamente provato, ma fanno bene perché aumentano la circolazione verso l’organo. Sono in vendita in farmacia. Servono per rafforzare o equilibrare i livelli di estrogeni o per migliorare la circolazione ematica. Provate: Igname selvatico, Actaea racemosa, Angelica cinese, Liquirizia, Trifoglio dei prati).
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});