Festa della Liberazione, 25 aprile: perchè si festeggia e frasi da dedicare

0
79

Il 25 aprile è una festa nazionale in Italia che celebra la liberazione dal nazifascismo e la fine dell’occupazione nazista, nonché la caduta del regime fascista. Questo è un giorno storico per l’Italia, in quanto simbolo della Resistenza e della lotta dei partigiani a partire dall’8 settembre 1943, quando gli italiani vennero a conoscenza dell’Armistizio di Cassibile appena firmato con gli Alleati. La fine della guerra non si verificò il 25 aprile del 1945, ma questa data simbolica fu scelta poiché in quel giorno i tedeschi e i soldati della Repubblica di Salò cominciarono la ritirata da Milano e Torino a causa dello sfondamento degli alleati nella Linea Gotica e dell’azione della Resistenza.


Festa della Liberazione: storia

Il 25 aprile è una data importante per l’Italia, in cui si celebra la liberazione del paese dal governo fascista e dall’occupazione nazista. Questa festività commemora anche il coraggio dei partigiani che hanno combattuto per la libertà dell’Italia durante la Resistenza. Durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia, le formazioni partigiane furono create da antifascisti e militari del regio esercito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Grazie alla vasta partecipazione di operai, contadini e giovani renitenti, la Resistenza crebbe fino a diventare un movimento significativo composto da oltre 300 mila uomini. Le bande partigiane si ribellarono all’occupazione nazista e al collaborazionismo fascista, combattendo per la libertà e dando vita ad una guerra di liberazione contro gli invasori stranieri e una guerra civile interna.

Frasi famose da dedicare per il 25 aprile

Per commemorare l’anniversario della Liberazione, vogliamo celebrare non solo la Resistenza e la Costituzione italiana, ma anche i valori che le hanno ispirate. Ecco una raccolta di frasi sulla libertà e la resistenza per ricordarci il loro significato.

  • 25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita. (Enzo Biagi)
  • La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora. (Winston Churchill)
  • La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. (Piero Calamandrei)
  • C’era la parola «libertà»! Una parola incommensurabile come il cielo, irraggiungibile da mano umana come un astro. Eppure creata dalla brama degli uomini, che hanno sempre e sempre di nuovo cercato di afferrarla, e intrisa del sangue vermiglio di milioni di morti. (Joseph Roth)
  • La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua. (Sandro Pertini)
  • La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratiche-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline. (Pier Paolo Pasolini)
  • Qui vivono per sempre gli occhi che furono chiusi alla luce perché tutti li avessero aperti per sempre alla luce. (Giuseppe Ungaretti)
  • L’indifferenza porta alla violenza, perché l’indifferenza è già violenza. (Liliana Segre)
  • La storia insegna che quando i popoli barattano la propria libertà in cambio di promesse di ordine e di tutela, gli avvenimenti prendono sempre una piega tragica e distruttiva. (Sergio Mattarella)
  • La libertà non è mai venuta dai governi. La libertà è sempre venuta dai governati. La storia della libertà è una storia di resistenza. (Woodrow Wilson)

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here