Filastrocche di Carnevale per bambini

0
738
Filastrocche di Carnevale per bambini

Ogni ricorrenza ha le sue filastrocche e così come Natale e Pasqua, anche il Carnevale ha le sue. Alcune dedicate alla festa, altre ai numerosi e simpatici personaggi che la popolano. Ecco per voi le migliori filastrocche di Carnevale per bambini.

LEGGI ANCHE:

Costumi di Carnevale per bambini. I più belli per il 2019

Maschere Carnevale: le più belle da colorare per i bambini 

Ricette di Carnevale per bambini. I dolci più buoni

Come organizzare una festa di Carnevale per bambini in casa

Lavoretti di Carnevale da fare con i bambini

 

Cos’è la filastrocca

Vi siete mai chiesti cos’è la filastrocca? Molti di voi sicuramente lo sapranno, ma tanti forse non sanno che la filastrocca è un componimento, solitamente breve, che utilizza parole semplici, costruita in versi e che termina con delle rime.

Il più famoso autore di filastrocche italiano è Gianni Rodari. E le filastrocche in assoluto più famose sono Ambarabà ciccì cocco, Trenta dì conta Novembre e Girotondo. Le conoscete? Ma ora è arrivato il momento di occuparci del Carnevale e delle sue filastrocche.

Filastrocche di Carnevale

filastrocche di carnevale

La festa più allegra e colorata dell’anno, oltre alle maschere, ai dolci, alle feste e ai piccoli lavoretti da preparare in casa, porta anche tante divertenti filastrocche di Carnevale per bambini.

Carnevale di Gianni Rodari

Viva i coriandoli di Carnevale,
bombe di carta che non fan male!


Van per le strade in gaia compagnia
i guerrieri dell’allegria:
si sparano in faccia risate
scacciapensieri,
si fanno prigionieri
con le stelle filanti colorate.


Non servono infermieri
perché i feriti guariscono
con una caramella.


Guida l’assalto, a passo di tarantella,
il generale in capo Pulcinella.


Cessata la battaglia, tutti a nanna.
Sul guanciale
spicca come una medaglia
un coriandolo di Carnevale.

Carnevale, ogni scherzo vale di Gianni Rodari


Mi metterò una maschera
da Pulcinella
e dirò che ho inventato
la mozzarella.


Mi metterò una maschera
da Pantalone,
dirò che ogni mio sternuto
vale un milione.


Mi metterò una maschera
da pagliaccio,
per far credere a tutti
che il sole è di ghiaccio.


Mi metterò una maschera
da imperatore,
avrò un impero
per un paio d’ore:
per volere mio dovranno
levarsi la maschera
quelli che la portano
ogni giorno dell’anno…


E sarà il Carnevale
più divertente
veder la faccia vera
di tanta gente.

Benvenuto Carnevale di Simona Vezzuto

C’è una festa in allegria,
la più lieta che ci sia,
e la gioia presto sale:
benvenuto Carnevale!


Tutto il mondo è colorato,
più vivace e animato;
balli, danze e mascherina
per i maschi e le bambine;
carri, giostre e che gran spasso
celebrar martedì grasso!


Son felice più che mai:
tu che cosa indosserai?
Io sarei un po’ dispiaciuto,
se non ti ho riconosciuto!
I coriandoli vuoi portare?
Noi dobbiamo festeggiare
e vedrai tra pochi istanti
volteggiar stelle filanti!

Carnevale di Domenico Cipriano

C’è una maschera buffa e bella
un’altra come pulcinella.
Sia i bimbi che i grandi
sono in strada tutti quanti.

Fino a sera per la via
sembra tutta una pazzia
e gruppetti ben divisi
fanno scherzi senza avvisi.

Coriandoli e ciambelle
per tutte le maschere
sian brutte, sian belle.

più belle filastrocche di carnevale per bambini

Carnevale, Carnevale di Jolanda Restano

Carnevale, Carnevale
è una festa niente male:
tutti allegri, tutti gai
senza più fastidi e guai!

Tutti in maschera contenti
con costumi appariscenti
a scordarsi ogni pensiero
di un futuro troppo nero.

Cancelliam le facce tristi:
urge essere ottimisti!
Ecco qui quel che ci vuole:
Carnevale, Carnevale!

Carnevale vecchio e pazzo di Gabriele D’Annunzio

Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
per comprare pane, vino,
tarallucci e cotechino


E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.


Beve, beve all’improvviso
gli diventa rosso il viso
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia.


Così muore il Carnevale
e gli fanno il funerale:
dalla polvere era nato
e di polvere è tornato.

filastrocche di carnevale bambini

La sfilata strampalata di Thomas Scotto

Quando ho aperto il mio portone
per andare alla stazione
ho scoperto la sfilata
di una folla strampalata.


Un coniglio con gli occhiali,
una fata con le ali,
un gondoliere con le bretelle,
un sacco di gente senza rotelle,
un pirata, un elefante,
un folletto tintinnante,
una statua, uno svitato,
e anche un mostro stralunato.


La città è stata invasa,
sono tutti fuori casa,
ma ho capito che è normale
perché oggi è Carnevale.

Viva le maschere di Caramellino

Viva le maschere! Evviva! Evviva!
Io ti conosco, maschera bella:
tu sei Gianduia, tu sei Brighella,
qui Colombina con Pantalone,
quindi Arlecchino con Pulcinella.


O mascherine, chi ve l’ha fatto
quell’abituccio tutto a colori
quell’abituccio che ci ricorda
la primavera coi mille fiori?


Chi ve l’ha messa nel fondo del cuore
quell’allegrezza che a tutti date?
O mascherine, grazie di cuore
per tanta gioia che ci portate.

Le stelle filanti di Mario Lodi

Perché si chiamano stelle filanti?
Non sono mica stelline del cielo?
Ma sono strisce a colori sgargianti,
fatte di carta che pare di velo.


Sembran piuttosto festoni gettati
da casa a casa, da pianta a pianta;
collane, dondoli colorati,
dove il vento ci balla e ci canta.
Poi, le notti di luna piena
un raggio d’oro ci fa l’altalena.

filastrocche carnevale per bambini

Il vestito di Arlecchino di Gianni Rodari

Per fare un vestito ad Arlecchino
ci mise una toppa Meneghino,
ne mise un’altra Pulcinella,
una Gianduia, una Brighella.


Pantalone, vecchio pidocchio,
ci mise uno strappo sul ginocchio,
e Stenterello, largo di mano
qualche macchia di vino toscano.


Colombina che lo cucì
fece un vestito stretto così.
Arlecchino lo mise lo stesso
ma ci stava un tantino perplesso.
Disse allora Balanzone,
bolognese dottorone:
“Ti assicuro e te lo giuro
che ti andrà bene li mese venturo
se osserverai la mia ricetta:
un giorno digiuno e l’altro bolletta!”.

 

Qual’è la vostra filastrocca di Carnevale preferita?

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here