Innanzitutto, cerchiamo di capire cos’è il frenulo e cosa intende per frenulo corto nei bambini. Il frenulo è quel filo che collega la lingua alla base del palato. Anche noi adulti possiamo vederlo tranquillamente, anche allo specchio, tirando la lingua in su fino a toccare il palato, bene quella striscia che parte da sotto la lingua è il frenulo. Nei bambini, però, è una parte del corpo che va controllata, in quando la sua lunghezza può interferire e creare problemi durante l’allattamento al seno e per lo sviluppo del linguaggio. Nei bambini piccoli, il frenulo linguale corto si può notare anche semplicemente osservando la punta della lingua del piccolo, in caso di frenulo corto linguale la lingua assumerà la forma di un cuore. In ogni caso, è giusto parlane con il medico che controllerà la condizione del frenulo e valuterà
Frenulo corto rimedi
In caso di sospetto che il proprio bambino possa soffrire di frenulo corto linguale, è necessario contattare il pediatra che accerterà o meno questa condizione. Nel caso in cui, la pediatra lo confermi, e si accerti che tale condizione possa interferire con la regolare crescita del bambino, si può procedere a un piccolo intervento. L’operazione frenulo consiste in una piccola incisione che permette alla lingua di non essere più limitata dal collegamento, troppo corto, con la base del palato. Si tratta di un incisione che può essere praticata in poco tempo e, ovviamente, l’operazione deve essere effettuata da un medico. Si utilizza un bisturi o una forbicina specifica e, se il bambino ha pochi mesi, non richiede anestesia. È un’operazione che non comporta conseguenze importanti, al massimo la zona interessata potrebbe sanguinare un pochino. .
Frenulo linguale corto quando intervenire
Solitamente si tende a ricorrere all’intervento quando il frenulo corto provoca:
- difficoltà nell’allattamento al seno. Infatti, in caso di allattamento artificiale si preferisce sempre aspettare prima di ricorrere all’intervento, anche perchè in alcuni casi, il renulo si allenta il tanto che basta a consentire una normale motilità della lingua.
- difficoltà nel linguaggio. Anche in questo caso è possibile risolvere il tutto con un piccolo intervento chirurgico. Il procedimento è lo stesso, si procede con un’incisione che può essere effettuata anche con laser, ma questa volta in anestesia generale. Dopo l’intervento si consiglierà sempre al bambino di seguire qualche lezione di logopedia, per far sì che la cicatrice rimanga elastica e non crei problemi.