I giochi di intelligenza per bambini sono l’attività più stimolante per i nostri figli, nonché il miglior gioco da regalare. Abilità, destrezza, concentrazione mentale e visiva, pazienza sono solo alcune delle capacità che sviluppano i giochi intelligenti. Non sai quale regalare al tuo bambino o a tuo nipote? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Magic Cube Geomag: il gioco ideale per tutti i bambini
Mosca Cieca gioco: le regole da spiegare ai bambini
Gioco nascondino: le regole da spiegare ai bambini
Giochi intelligenti per bambini
Nei negozi specializzati, ma anche comodamente online è possibile comprare tanti giochi di intelligenza super divertenti, colorati e stimolanti. La scelta va fatta a seconda dell’età del bambino perché ogni gioco riporta l’età consigliata. Non bisogna dimenticare questo importante particolare altrimenti il gioco risulterà non interessante per il bambino perché potrebbe essere o troppo facile o troppo difficile per la sua età. Consigliamo senza dubbio gli scacchi per bambini per i bambini dagli 8 anni in su. Per i bimbi piccini dai 3 anni consigliamo i puzzle tattili o il gioco dei memo. Per bambini dai 10 anni in su consigliamo giochi da tavolo stile investigazione come “gioco da tavolo furto d’autore”: l’obiettivo è scoprire l’identità del ladro. Super interessanti dai 12 anni sono i giochi rompicapo in legno o in metallo. Non dimentichiamo i tantissimi giochi di carte a tema per imparare la storia, la geografia e la scienza. Tutti questi giochi sono acquistabili online oppure nei negozi specializzati. Per chi invece cerca giochi di intelligenza per bambini gratis online troverà tanti indovinelli, cruciverba e giochi di logica matematica super stimolanti per i suoi figli da stampare o da leggere e risolvere.
Giochi per l’intelligenza dei bambini
Per stimolare l’intelligenza spaziale i bambini possono usare puzzle, Lego e costruzioni. I giochi per essere costruttivi devono essere semplici e poco strutturati. Per stimolare invece l’intelligenza logico numerica ci sono i giochi di logica per bambini. I giochi logici chiedono ad esempio al bimbo di raggruppare per associazione (tutti gli oggetti tondi, tutti gli oggetti bianchi, oggetti della mamma, oggetti per fare sport, oggetti per cucinare, animali a 4 zampe, animali con le ali, e così via). Per stimolare l’intelligenza fisica il bambino deve ricorrere al tatto quindi sperimentare oggetti e giochi realizzati con materiali differenti: non solo morbidi, ma anche ruvidi, di stoffa, carta, legno, metallo. Deve avvenire il coinvolgimento di tutti i sensi e i bambini possono anche annusare e mordere i giochi così l’esperienza diventa più coinvolgente, come insegna la scuola Montessori. Per stimolare l’intelligenza emotiva basteranno libri di fiabe o romanzi per bambini che stimolano la sfera emotiva e l’immedesimazione nei personaggi del racconto e insegnano lezioni di vita ed esempi di valori morali. Ricordate sempre che non servono giochi costosi ed elaborati per stimolare l’intelligenza e la creatività. I giochi devono essere semplici, colorati, vari e stimolanti, comprati secondo l’età consigliata e non in base al nostro gusto personale. I bambini devono essere liberi di giocare tante ore al giorno perché il gioco è una cosa seria e ricopre un ruolo cruciale nella loro educazione.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!