Che problemi comporta avere i globuli bianchi bassi in gravidanza? Per scoprirlo dobbiamo prima capire cosa sono i globuli bianchi, che ruolo svolgono nel nostro organismo e perché sono così importanti.
Leggi anche:
Zafferano in gravidanza: come consumarlo? Quali sono i pericoli?
Citomegalovirus in gravidanza: sintomi, cura e pericoli
Ossiuri in gravidanza: cosa sono e come si prendono
Globuli bianchi cosa sono
I globuli bianchi sono un insieme di cellule che hanno il compito di difenderti dalla minaccia di agenti patogeni esterni come virus, batteri e parassiti. Se dovessi spiegarlo al tuo bambino, basta fargli vedere la scena del cartone animato “Esplorando il corpo umano” dove i globuli bianchi erano raffigurati come poliziotti in divisa bianca che combattevano contro gli esseri blu (virus) che minacciavano i diversi organi. Avere i globuli bianchi bassi (la cosiddetta leucopenia) è problematico per due motivi: il tuo sistema immunitario è indebolito, anche in modo serio, ed è il segnale che nel tuo organismo è in corso un processo infiammatorio o una patologia grave. C’è da dire però che ci sono donne che convivono abitualmente con una scarsità di leucociti nel sangue. Quindi è sempre bene fare le analisi e consultare il medico curante. I globuli bianchi (detti anche leucociti) sono prodotti nel midollo osseo e sono presenti in tutto il tuo organismo, ma in particolare li puoi trovare nel sangue e nel sistema linfatico.
Leucociti bassi in gravidanza
Per effettuare un conteggio dei globuli bianchi serve un emocromo. Rispetto ai globuli rossi sono presenti in una quantità decisamente inferiore: costituiscono l’1% del volume del tuo sangue, contro il 40% dei colleghi rossi. Quando il valore dei globuli bianchi è più basso del normale si parla di leucopenia. Nelle analisi del sangue li trovi già divisi per tipologie e in percentuali. Da un punto di vista clinico, si parla di leucopenia quando i leucociti risultano essere meno di 3.500 per ogni microlitro di sangue. Il problema è quando a calare sono i linfociti (una tipologia di globuli bianchi). Per quanto riguarda l’emocromo in gravidanza, sono diversi in confronto alla condizione non gravida. Ciò dipende da una fisiologica diluizione del sangue che si verifica in gravidanza. In particolare, i globuli rossi, l’emoglobina, cioè la sostanza che veicola l’ossigeno e l’ ematocrito, cioè il rapporto fra le cellule e la parte liquida del sangue, diminuiscono, mentre i globuli bianchi possono aumentare lievemente.
Globuli bianchi bassi cause
Le cause dei globuli bianchi bassi in gravidanza sono le stesse di quando una donna non è in dolce attesa. Se non soffri di problemi di salute gravi allora ci sono processi infiammatori in atto. In casi gravi riguarda la funzionalità del midollo. Potresti soffrire di una patologia congenita o malattie autoimmuni. Altri gravi problemi di salute segnalati da un abbassamento dei leucociti sono alcuni tipi di tumori, come linfomi o leucemie, o infezioni molto severe. Può anche essere segno di una forte mancanza di alcune sostanze nutritive come folati, zinco e vitamina B12. Il tuo sistema immunitario sarà più debole e tu sarai più esposta alle minacce esterne. Questo significa che anche un semplice raffreddore può diventare una patologia debilitante. Indossa sempre la mascherina.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});