Hennè in gravidanza: si può fare? Quali sono le marche sicure?

0
931
hennè in gravidanza

Quando si è in dolce attesa, l’euforia è alle stelle e le future mamme ci tengono veramente tanto a mettere in mostra il bel pancione che ospita il bambino che sta per nascere. Tanto che, nei 9 mesi di gestazione, sono anche molte le foto scattate per immortalare il momento. Comunque, gravidanza o no, le donne ci tengono sempre ad apparire bene in foto, soprattutto se poi lo scopo è quello di pubblicarla o stamparla per appenderla in casa, come ricordo. Ecco qui, che diventa importante anche sentirsi in ordine, così la mamma inizia a informarsi su cosa può e non può usare durante la gravidanza. La domanda, sicuramente più frequente, riguarda se può essere considerato pericoloso colorare capelli in gravidanza. Ad oggi, non esistono correlazioni tra la tinta chimica e problemi legati al feto, anche perché, utilizzando solo prodotti di alta qualità, ormai le normative sono molto scrupolose sugli ingredienti, anche se è sempre necessario parlarne prima con il proprio ginecologo. Ma, a prescindere dalla gravidanza, sono anche molte le donne che hanno abbandonato il chimico per le tinture naturali, come l’henné. Ricordiamo che non tutto ciò che è naturale è automaticamente consigliato in gravidanza, quindi risulterà legittimo domandarsi: si può usare l’henné in gravidanza?

Tinta capelli in gravidanza: si o no?

La tinta in gravidanza rimane sempre uno dei dubbi più grandi per una futura mamma. Diciamo che, in ogni caso, nei primi tre mesi di gestazione, sarebbe meglio evitare qualsiasi tipo di trattamento, anche il più naturale. Considerando che, il primo trimestre è fondamentale, per lo sviluppo del feto e tutto ciò che viene applicato sulla futura mamma (anche sui capelli) viene assorbito. Partendo dal presupposto che l’unica persona che può rassicuravi su questo domanda è il vostro ginecologo, si consiglia di interpellare lui prima di qualsiasi decisione. Nemmeno il parrucchiere può o deve sostituirsi al vostro medico, quindi parlatene prima con lui e poi rivolgetevi a un salone di bellezza, che sia ovviamente aggiornato e utilizzi prodotti certificati e di ottima qualità. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, se ancora non dovesse notarsi, fate presente al titolare e al personale che siete in dolce attesa, così da fargli prestare attenzione a tutto ciò che utilizzeranno.

Hennè in gravidanza: si o no?

Come per ogni circostanza, è necessario parlarne con il ginecologo, solo lui saprà darvi la risposta corretta e sicura. Comunque, secondo studi recenti, l’hennè, essendo una colorazione naturale, non apporta alcun rischio per il feto, pertanto non è controindicato in gravidanza. Ovviamente, deve trattarsi di henné certificati e che rispettino le normative vigenti. Però, come per ogni cosa, è importante fare attenzione ad alcuni dettagli. Ad esempio, se soffrite di favismo, l’henné è assolutamente sconsigliato, così come se avete la cute particolarmente delicata, soprattutto durante la gravidanza. Il rischio, in caso di cute delicata o danneggiata, è quello di sviluppare una dermatite da contatto. Vi consigliamo, di provare sempre un pò di prodotto, in piccola quantità, su una zona del corpo per vedere se avviene qualche reazione.

Quale henné scegliere in gravidanza

Come già detto, non tutto ciò che è naturale va sempre bene. Dunque, detto questo, anche nella scelta dell’henné, vi consigliamo di affidarvi a un parrucchiere aggiornato e professionale, che conosce molto bene i prodotti che utilizza. Se, invece, preferite applicare la miscela da sole, allora, fate molta attenzione durante l’acquisto delle erbe tintore.

  • diffidate delle erbe tintorie non certificate
  • diffidate dalla erbe tintorie vendute sfuse in negozi che non conoscete o in negozi etnici
  • diffidate dalle etichette non tradotte in italiano

È necessario:

  • leggere sempre l’INCI sulla confezione per sapere cosa ci sia al suo interno e per essere sicura che non ci sia il picramato

Hennè certificati e sicuri in gravidanza

Tra le marche in commercio di henné, queste rientrano tra quelle certificate, e di conseguenza, sicure:

  • Herbe di janas
  • Phitofilos
  • Khadi
  • La saponaria

 

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here