“Il nostro bambino dalla nascita ai 3 anni”, recensione libro

0
763

Il nostro bambino dalla nascita ai 3 anni” è una guida pratica e completa per neo genitori scritta da Gianfranco Trapani Giulia Settimo. Il test sarà in vendita dal 13 maggio 2020 ed ha un costo di 19 €. Al momento è solo prenotabile online sul sito de “La Feltrinelli” con uno sconto del 5%. Aggiornato sulla base delle ultime ricerche scientifiche, il testo è una fonte autorevole e una guida preziosa per aiutare i genitori a sviluppare le potenzialità del bambino sin dalla nascita. 

Leggi anche: 

Partorire con il coronavirus: le regole che garantiscono sicurezza 

Libri illustrati per bambini sulla primavera: i più belli ed educativi 

Libri illustrati per bambini da scaricare gratis: i più belli

“Il nostro bambino dalla nascita ai 3 anni”, descrizione libro 

Diventare genitori è senza dubbio l’esperienza più bella del mondo, fonte di grande gioia ed emozione, ma porta con sé anche dubbi, timori, incertezze e preoccupazioni, soprattutto se i genitori sono alle prime armi. Questa guida è pratica, precisa, completa ed entusiasmante. Si propone di accompagnare i genitori nella loro missione dalla nascita del bimbo fino al raggiungimento dei 3 anni. Il testo scioglie tutti i dubbi, grandi e piccoli, che insorgono quotidianamente e affronta in modo approfondito tutti i temi: allattamento, svezzamento, pianto, salute, linguaggio, gioco, sonno, sviluppo psicofisico e cure quotidiane. A scrivere questa interessante guida sono due esperti del mondo dell’infanzia: il pediatra ligure Gianfranco Trapani e la giornalista Giulia Settimo.  

"Il nostro bambino dalla nascita ai 3 anni", recensione libro

Diventare genitori: come cambia la vita? 

Secondo le statistiche, i genitori in Italia e Spagna sono molto più stressati di quelli del Nord Europa. Molti confessano di invidiare le coppie che non hanno figli. Dopo l’arrivo di un bebè i genitori hanno meno tempo da dedicare a sé stessi e la loro vita ruota tutta attorno a quella del neonato. Se non si dispone di nonni o babysitter, spesso uno dei genitori è costretto a ridurre l’orario di lavoro. È importante poi eliminare qualsiasi cattiva abitudine, a partire dal fumo. Avere un neonato in casa significa spesso per i primi mesi non dormire per intere notti. I bambini hanno bisogno di continue attenzioni, di essere coccolati e seguiti in ogni loro passo.  

Come crescere bambini felici 

È importante crescere bambini felici e sicuri di sé. Fare il genitore è un mestiere davvero difficile. Essere madre significa scattare come una molla ogni volta che tuo figlio inciampa o piange o ad ogni colpo di tosse notturno. Significa preparargli sempre i suoi piatti preferiti, leggerli la storia della buonanotte e vedere per 10 volte lo stesso film d’animazione. È naturale per un genitore preoccuparsi perennemente per la salute dei propri figli, cercare di evitare loro sofferenze inutili, proteggerli da ogni insidia che la vita gli offre. Allo stesso tempo vivere un’infanzia “troppo ovattata” e protetta non sempre ha effetti positivi sullo sviluppo psicologico del bambino. È importante lasciare i bambini liberi di crescere ed aiutarli ad essere pian piano indipendenti ed autonomi. Un buon genitore deve saper guidare il bambino ad affrontare le difficoltà della vita da solo. Non significa abbandonare vostro figlio nei momenti di difficoltà, ma dargli gli strumenti per superare frustrazione e delusione. A 3 anni il bambino deve andare all’asilo, anche se molte mamme sono restie. Secondo i pedagogisti, andare all’asilo migliora le capacità sociali e relazionali del bambino. 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here