Laringospasmo bambini: cos’è, sintomi, terapia

0
117

Il laringospasmo può essere spaventoso, ma è importante ricordare che si tratta di una condizione temporanea e superabile. Il laringospasmo è un fenomeno in cui le corde vocali si contraggono involontariamente e senza controllo. Il laringospasmo è un problema comune nei bambini fino a 3 anni, causato dall’infiammazione delle vie respiratorie vicino alle corde vocali, spesso legata ad infezioni virali o allergie bronchiali. Solitamente, è possibile riconoscerlo perché si vede il bambino che piange perchè ha la sensazione di non riuscire a respirare. Ma, cerchiamo di capire meglio cos’è il laringospasmo bambini, come riconoscerlo e, soprattutto, come si cura.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Cos’è

Il laringospasmo è un fenomeno in cui i muscoli della laringe si contraggono involontariamente causando una sensazione di soffocamento e impedendo la capacità di parlare. La muscolatura laringea si contrae impedendo il passaggio dell’aria verso le vie aeree inferiori, causando un blocco momentaneo della respirazione che dura meno di 60 secondi. Nonostante si tratti di una condizione temporanea, inizialmente provoca molto spavento.

Cause

Il laringospasmo può colpire i bambini durante il sonno, causando difficoltà respiratorie, tosse insistente e agitazione. La crisi può durare da pochi minuti a diverse ore e si risolve spontaneamente. Il laringospasmo può essere causato da diverse condizioni come asma, allergie, carenza di calcio nel sangue, esposizione a sostanze irritanti o malattie del tratto gastrointestinale. Anche l’anestesia generale può contribuire alla comparsa di questo problema. Ovviamente, in caso di presenza di questi episodi è bene consultare immediatamente il pediatra, così da individuare la causa e prescrivere la giusta terapia.

Sintomi

Il laringospasmo può causare improvvisi sintomi di soffocamento e difficoltà respiratorie, che scompaiono solitamente dopo pochi secondi con il ripristino della normale respirazione. Il paziente può provare forte paura durante l’episodio. Alcuni dei sintomi comuni di un laringospasmo includono difficoltà a respirare con una sensazione di soffocamento o mancanza d’aria. Ma anche abbassamento della voce o impossibilità di parlare, tosse convulsa e tachicardia. In alcuni casi può anche causare sudorazione abbondante.

Come si cura

Non esiste una cura definitiva per il laringospasmo, ma, come anticipato, durante la crisi la sensazione di paura può essere tanta, soprattutto perchè si vede il proprio bambino che fa difficoltà a respirare, per questo è importante rimanere calmi. Così come è importante mantenere il paziente in posizione eretta, cos da facilitare il passaggio di aria nelle vie aeree. Per alleviare i sintomi, in caso di episodio leggero, si consiglia di fornire al piccolo aria umida attraverso un umidificatore o un vaporizzatore, così da aiutarlo a ridurre i sintomi del laringospasmo. Subito dopo si consiglia di contattare il pediatra. In presenza di episodi di gravi, il medico, molto probabilmente, indicherà una terapia a base di cortisone e adrenalina, associando magari aerosol o spray.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here