Le isole italiane più belle: 5 mete per un viaggio alternativo

0
569
l'Italia annovera più di 800 isole e solo 80 di queste sono abitate.

Ormai assaporiamo l’idea di partire per le vacanze quest’estate e anche se saranno pochissime le famiglie che andranno all’estero, la nostra amata Italia sarà la meta prediletta dalla maggioranza degli italiani.

Lo sapevate che oltre a centinaia e centinaia di luoghi magnifici, l’Italia annovera più di 800 isole e solo 80 di queste sono abitate. Oltre infatti a quelle più grandi, Sicilia e Sardegna, e oltre a quelle più conosciute come l’Isola d’Elba o Capri, ci sono davvero centinaia di isole più piccole che vale la pena di vivere ed esplorare.

Scopriamo allora 5 delle isole più belle italiane per un viaggio alternativo, una vacanza in famiglia che sa di avventura in luoghi fuori dai classici circuiti turistici.

Isole Tremiti

Le Isole Tremiti, uniche isole dell’ Adriatico, si trovano al largo del Gargano ed infatti appartengono alla Puglia.
In Italia si conoscono anche con il nome di Diomedee, e sono a tutti gli effetti un angolo di paradiso.

Ogni anno in estate migliaia di turisti approdano su queste isolette raggruppate, attratti dal mare limpido, dalla possibilità di fare immersioni grazie ai suoi fondali puliti, il, un clima perennemente fresco grazie anche alla rigogliosa vegetazione, con una natura ancora incontaminata, le sue baie e i promontori, le coste a strapiombo sul mare alternate a coste basse e sabbiose.

L’isola più ambita è San Domino: all’interno è caratterizzata da tanto verde: boschi, aranceti e pinete,mentre la costa è prettamente a picco sul mare, ma questo permette di avere molti posti dove immergersi: non potete infatti mancare una visita alla Grotta delle Viole, chiamata così perché in primavera fioriscono un’infinità di viole rendendo il luogo unico.

Vulcano

Siamo nell’arcipelago delle Isole Eolie, in Sicilia, a meno di un chilometro da Lipari e come dice lo stesso nome dell’isola, rappresenta l’unione di più vulcani che nell’arco del tempo si sono fusi creando questa piccola isoletta.
Anche se il nome deriverebbe, secondo altre fonti, si chiama Vulcano perché i greci avevano visionato quest’isola come il luogo dove si trovavano le fucine di Efesto, dio del fuoco che aveva come aiutanti i famosi  Ciclopi.

Su quest’isola potete provare le acque curative dei vapori sulfurei, fare quindi un bagno caldo ed esplorare bellissimi fondali. Famosissime la Spiaggia Nera e la Spiaggia di Gelso, mentre per gli appassionati di trekking o più sportivi, non perdetevi una scalata sul cratere.

Isola di San Pietro

Anche in Sardegna troviamo piccole isole di origine vulcanica, come l’Isola di San Pietro nell’arcipelago del Sulcis, insieme all’altrettanto bella Isola di Sant’Antioco.
Lungo i 33km di costa puoi trovare grotte, promontori sul mare, falesie o cale che formano delle piscine naturali. Sul lato ovest dell’isola potete ammaliarvi dei panorami che questo posto incantevole offre. Mentre dalla parte opposta, a est, visitate Carloforte, un piccolo paesino tra i Borghi più belli d’Italia.

Per una fuga romantica, una sera dedicatela al panorama che vi offre Cala Vinagra, per gli amanti della fotografia o per i più social, non tralasciate la visita ad un faro dell’800 a Capo Sandalo.
Simbolo dell’Isola di San Pietro sono però i due faraglioni Le Colonne. E ancora la splendida insenatura La Conca, casa del falco pellegrino e del gabbiano corso, nonché regno del raro falco della regina, originario del Madagascar, che sceglie di fare il nido proprio qui.
Non di rado potrai ammirare al tramonto l’arrivo dei fenicotteri.

E per i più sportivi e temerari? Dalle immersioni allo snorkeling, dalla pesca sportiva al birdwatching, su quest’isola non manca davvero nulla.

La Maddalena

Restiamo in Sardegna con l’isola della Maddalena, più famosa e conosciuta delle qui sopra citate. Con Baia Trinità a nord, e la sua distesa di pietre levigate dalle onde, diventa famosa per il mare cristallino che tutti fotografano.

Paragonano spesso le acque dei Caraibi al mare della Maddalena, citando sempre la frase che noi italiani non abbiamo nulla da invidiare al resto del mondo con il nostro mare.
Ed è così: una stupenda strada panoramica su di un litorale mozzafiato. Famosa anche per il mirto, il profumo inebria vie e strade, potete infatti sentirlo un po’ ovunque.

Insieme ad altre isole come Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli, fa parte dell’Arcipelago della Maddalena ed è all’interno del Parco Nazionale.

Isola Alicudi

le isole italiane

Torniamo in Sicilia , nelle Eolie, con un’isola poco conosciuta ma di una bellezza rara e incredibile. l’Isola di Alicudi.
Poco più di un centinaio di persone vivono qui sempre, che proprio perché rimane fuori dal turismo di massa, ha ancora il suo aspetto originale e il suo ambiente è intatto, facendoti catapultare come in un’ altra epoca.

Ai piedi del monte il Filo dell’Arpa farà aprire davanti a te un panorama unico e indimenticabile. mentre le case colorate di toni pastello, si arrampicano sulle pendici della montagna.

Dire che ad Alicudi vivi un tempo passato è vero, anche quando giri per le strade, rimaste infatti dei viottoli non asfaltati, sterrate e quasi impraticabili.
Ma niente paura, gli asini che vengono allevati proprio su quest’isola ti aiuteranno con il trasporto dei bagagli e della spesa.
Ricordate che ne auto ne scooter possono circolare sull’isola, mentre i pescatori affitteranno le loro imbarcazioni per farvi fare il giro dell’isola.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here