Lecca lecca al parmigiano: come prepararli?

0
489
Lecca lecca al parmigiano: come prepararli?

Oggi vi presentiamo una ricetta davvero golosa a base di parmigiano e sesamo. I bambini vanno ghiotti di formaggio ma non sempre però tutti possono tollerare il lattosio e talvolta è necessario fare qualche ricerca sul web per trovare delle ricette semplici che possano accontentare il palato e le esigenze di tutti.

Ecco che di seguito vi proponiamo la ricetta dei lecca lecca di parmigiano o in alternativa di lecca lecca di grana. La ricetta è veloce, semplice e il risultato è garantito.

Leggi anche:

Nutella fatta in casa con i bambini: ricetta e preparazione

Tiramisù per bambini: ricetta semplice e gustosissima

Bocconcini di pollo impanati

Il parmigiano un alleato del sistema immunitario

Il parmigiano è il re dei formaggi della nostra cucina italiana, esportato in tutto il mondo. Ottimo se utilizzato in cucina come condimento per la pasta, ma anche ideale da consumare come aperitivo, dopo cena e per la preparazione di sfiziosi snack per i bambini.

Il parmigiano è un formaggio che fa bene al nostro organismo, per questo particolarmente indicato per il consumo da parte dei bambini. Contiene proteine, vitamine, sali minerali e molti micronutrienti. Non contiene carboidrati, additivi e ha un basso contenuto di lattosio che lo rende un ottimo alimento per coloro che sono intolleranti ai prodotti di origine animale e ai derivati.

Per tutte queste ragioni, l’utilizzo del parmigiano è perfetto per le diete ipocaloriche e per l’apporto di calcio, utile per rinforzare le ossa durante lo sviluppo dei bambini e un ottimo alleato del sistema immunitario. Andiamo a vedere che cosa serve per la nostra ricetta.

Lecca lecca al parmigiano

Lecca lecca parmigiano ricetta

Ingredienti lecca lecca parmigiano

Per la preparazione dei nostri lecca lecca salati al parmigiano occorrono:

  • un pezzo di parmigiano o di grana, meglio se utilizzate formaggio grattugiato;
  • un po’ di sesamo tostato;
  • bastoncini di legno per realizzare i legnetti dei lecca lecca.

Procedimento:

Per preparare i lecca lecca come prima cosa occorre grattugiare il parmigiano o la grana intera da unire a un po’ di semini di sesamo preferibilmente tostati. Se avete difficoltà a trovarli al supermercato, potete tostare il sesamo lasciandolo un paio di minuti in forno, in una teglia ricoperta con della carta da forno.

Preparate dei mucchietti di parmigiano e sesamo su un foglio di carta da forno. Potete aiutarvi con un coppa-pasta altrimenti con una normale tazza. Una volta creato il mucchietto, schiacciatelo con le mani e appiattitelo.

Adesso, tagliate a metà gli stecchini che solitamente si usano per gli spiedini e appoggiateli delicatamente uno per ogni mucchietto che avete preparato. Ripetete il procedimento per ogni mucchietto di parmigiano e sesamo.

Ricoprite l’estremità dei legnetti con un po’ di parmigiano grattugiato e riponete la teglia in forno a 180°, per una decina di minuti, trascorsi i quali potete sfornare i vostri lecca lecca. Lasciateli raffreddare bene prima di toglierli dalla teglia, altrimenti rischiate di romperli.

Consigli utili

I lecca lecca sono ottimi da essere gustati come antipasto per i più grandi ma anche come piccoli snack e a merenda per i più piccoli. Appena sfornati essendo caldi sono morbidi, quindi aspettate che si siano freddati totalmente prima di toglierli dalla carta da forno. Se volete, in alternativa alla cottura in forno, potete anche cuocerli in padella a fuoco bassissimo.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here