Tra i tanti cambiamenti che una donna affronta durante i 9 mesi di gravidanza, oltre quindi quelli psico-emotivi, cambia anche la stabilità corporea e può facilmente avere momenti di debolezza fisica o sintomi di malessere e spossatezza.
Tra i rimedi naturali, una tisana in gravidanza aiuta notevolmente in questo senso: viene consigliata senza dubbio la Malva silvestris, una pianta che appartiene alla famiglia delle Malvaceae, originaria del Nordafrica.
La si può coltivare in giardino, fiorisce in primavera – autunno, i fiori a 5 petali hanno la forma di cuore, una colorazione rosata e striature violacee.
È possibile utilizzare la malva in gravidanza sotto forma di tisana, come infuso o come decotto, proprio come altre tisane da bere in gravidanza, apporta numerosi benefici che vi andremo a dire qui di seguito.
Leggi anche:
Melissa in gravidanza: cosa dice l’esperto. Benefici e controindicazioni
Soia in gravidanza: quali rischi si corrono? E’ possibile consumarla? Il parere dell’esperto
Fermenti lattici in gravidanza: si possono assumere? Ecco il parere dell’esperto
Proprietà e benefici della malva
Il termine malva deriva dal latino e significa “molle”, facendo riferimento alla sua capacità di ammorbidire.
Le sue proprietà principali sono nei fiori e nelle foglie, colmi di mucillagini, danno questi alla pianta, proprietà emollienti e antinfiammatorie.
Non solo, bere un infuso in gravidanza alla malva, con le sue proprietà curative,la rendono una pianta adatta alle donne in dolce attesa, ad esempio:
- allevia le infiammazioni delle mucose diventando un buon alleato contro tosse e mal di gola;
- aiuta a combattere afte, gengiviti e in generale infiammazioni del cavo orale;
- allevia i problemi di stomaco e di intestino;
- è uno dei migliori drenanti in gravidanza, quindi molto efficace contro il ristagno dei liquidi;
- combatte la stitichezza, la colite e le infiammazioni intestinali;
- è utile contro la cistite o le infiammazioni dell’apparato genitale;
- ottimi gli impacchi di infuso di malva sugli occhi quando sono affaticati, stanchi e doloranti
- ha una funzione cicatrizzante sulla pelle, che velocizza il processo di guarigione delle ferite, elimina gli arrossamenti della pelle, le punture d’insetto e le irritazioni.
Come consumare la malva in gravidanza?
Durante la gravidanza potete assumere e consumare la malva in vari modi, ognuno dei quali ti permetterà di godere dei suoi benefici.
Puoi ad esempio preparare una tisana con la malva, ti aiuterà questa a beneficiare di tutte le sue proprietà.
Trascorso il primo trimestre della gravidanza, una calda tisana alla malva offre un effetto calmante naturale.
Per rendere i suoi benefici ancora più “funzionali”, puoi anche preparare una tisana alla malva e melissa.
O potresti preferire un decotto di malva, utile in caso di tosse, raffreddore e mal di gola.
Per quanto riguarda la malva durante l’allattamento, è meglio chiedere al pediatra, in quanto è meglio sempre evitare che si scatenino reazioni allergiche nel bambino.
Tisane in gravidanza
Oltre alla tisana di malva in gravidanza, tra i numerosi benefici offerti dalle tisane alle donne in dolce attesa, ci sono anche alcuni tipi di tisane che possono alleviare problemi fisici e legati alla stanchezza accumulata.
La tisana di altea,ad esempio, grazie alle proprietà congestionanti e antisettiche, è davvero un alleato in caso di cistite e stitichezza, molto frequenti in gravidanza.
La tisana alla melissa,pianta molto famosa in Oriente ma negli ultimi anni anche in Italia, per la sua azione calmante. È indicata per curare l’ansia, oltre che disturbi intestinali, allevia lo stato di nausea tipico della gravidanza.
Tisana alla camomilla, con le sue proprietà antispasmodiche, riesce a rilassare i muscoli e procura un piacevole senso di calma e di benessere.Nella camomilla ci sono anche le mucillagini, antinfiammatori che agiscono contro dolori e infiammazioni allo stomaco o all’intestino.
La tisana allo zenzero, con il suo potere depurativo, è utile a combattere la nausea gravidica.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook