Mascarpone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?

0
3732
Mascarpone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?

Siete delle mamme in dolce attesa e vi state chiedendo se il mascarpone in gravidanza si può mangiare? Avete paura il mascarpone fa male e non sapete se potete mangiare i dolci fatti con questo latticino? Scopriamolo insieme.

Leggi anche: 

Ossiuri in gravidanza: cosa sono e come si prendono 

Come lavare frutta e verdura in gravidanza? I nostri 3 consigli 

Zafferano in gravidanza: come consumarlo? Quali sono i pericoli?

Mascarpone in gravidanza: si può mangiare?

Come ben sanno tutte le mamme, ma anche tutte le lettrici che ci seguono e che desiderano diventare mamme, quando una donna è in dolce attesa piombano nella mente milioni di interrogativi su comportamenti da tenere e quali cibi evitare per il benessere del bambino. Tra i dilemmi c’è anche quello del mascarpone in gravidanza. Care mamme, state tranquille, il mascarpone in gravidanza si può mangiare, anche se con i dovuti accorgimenti. Per chi non lo sapesse, si tratta di un latticino dall’aspetto simile a quello di una crema morbida che può essere usata per diverse preparazioni sia dolci che salate. Viene prodotto attraverso l’aggiunta di acido citrico alla panna e poi lavorato per 5-10 minuti a temperature di circa 90°.

mascarpone in gravidanza

Il mascarpone fa male?

No, potete mangiarlo tranquillamente in dolce attesa. Il mascarpone fa ingrassare? Altra domanda super frequente tra le mamme. La risposta è sì, fa ingrassare. Essendo un latticino molto grasso e ricco di calorie (400 kcal per 100 grassi), va consumato con parsimonia. Per evitare di prender troppo peso in gravidanza è bene limitarne il consumo. Quindi è sconsigliato non perché faccia male ma per i suoi valori nutrizionali. Quindi ricordate di non eccedere con i tiramisù in gravidanza.

Mascarpone pastorizzato

Il mascarpone può essere consumato dalle donne in dolce attesa, ma con i dovuti accorgimenti. Ecco quali sono:

  • evitate il mascarpone fai da te e preferite il mascarpone confezionato (quello acquistato nei supermercati è sempre mascarpone pastorizzato)
  • consumatelo entro la data di scadenza e conservatelo bene in frigo (sembrano precisazioni banali e scontate, ma in gravidanza i rischi sono il doppio)
  • evitate il tiramisù in gravidanza (non per il mascarpone, ma per le uova crude). Stesso discorso per la cheesecake in gravidanza va mangiata con uova cotte e formaggio pastorizzato. Si possono mangiare dolci con mascarpone senza uova in gravidanza, basta non esagerare nell’apporto calorico.

Tra le cose da non mangiare in gravidanza ci sono i formaggi molli e semi molli e quelli non pastorizzati perché potrebbero contenere il batterio che causa la listeriosi. Anche le uova crude, carne cruda e pesce crudo vanno evitati. I pesci grandi vanno evitati perché possono contenere troppo mercurio. Evitate anche fumo e alcool, bevande troppo dolci e gassate, teina e caffeina. Fate attenzione anche alla crema pasticceria per la provenienza delle uova, alla loro cottura e al fatto che si tratti di uova pastorizzate, per evitare il rischio di salmonellosi. Per quanto riguarda la panna in gravidanza può essere mangiata, purché sia realizzata con latte pastorizzato, per evitare il rischio di listeriosi.

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here