Un ritardo mestruale può essere causato da svariati motivi,preoccupando chi non cerca una gravidanza, e provocando ulteriore stress a chi la gravidanza la desidera e, nonostante il ritardo, il test non risulta positivo.
Che cosa significa mestruazioni in ritardo? E per quali motivi avviene nonostante non sia in corso una gravidanza?
Un ritardo mestruale, scientificamente è considerato così, solo quando sono passati più di 16 giorni dall’ovulazione accertata, quindi ci sono stati i sintomi ovulatori, un test ovulazione positivo, o con il monitoraggio del ciclo mestruale e la temperatura basale.
Altre volte invece un ritardo avviene perché non si è ovulato, oppure è successo più tardi del solito, e allora anche le mestruazioni ritardano.
Ricordando che il ciclo arriva sempre tra i 12-16 giorni dopo l’ovulazione. E quindi se si ovula tardi, di conseguenza si sposteranno in avanti anche le mestruazioni.
Quindi se non c’è in atto una gravidanza, quali sono i motivi per cui le mestruazioni non arrivano, ecco un elenco di potenziali motivi.
Leggi anche:
False mestruazioni in gravidanza: cosa sono? Sintomi e cause
Come si contano le settimane di gravidanza? Tutto quello che devi sapere
PCOS – una sindrome che ogni donna dovrebbe conoscere
Mestruazioni in ritardo cause
- 1.Cambiamenti nello stile di vita
Cambiare stile di vita può provocare stress: un semplice trasloco, cambiare casa , trasferirsi in un altro paese, cambiare orario al lavoro, viaggiare o dormire poco, può portare una alterazione del ciclo mestruale. Questi cambiamenti interferiscono con la produzione regolare degli ormoni
- 2.Troppo esercizio fisico
L’allenamento fisico moderato è un toccasana per la salute ma se si esagera si possono avere effetti negativi a breve termine. Un esercizio fisico eccessivo, non riesce a produrre estrogeni per poter sostenere il normale ciclo mestruale, con conseguenti cicli sballati o mancanti.
Ginnaste, atlete professioniste e ballerine vivono un rischio più elevato di squilibri ormonali che porta all’amenorrea, che si definisce così se si sono saltati tre cicli mestruali consecutivi.
- 3. Il peso (tropo o troppo poco)
Un drastico cambiamento di peso, troppo sottopeso o sovrappeso, può causare squilibri ormonali e determinare assenza di ovulazione e anche quindi di mestruazioni.
Dimagrire drasticamente e dare al proprio corpo un apporto calorico molto basso, quindi il sottopeso, rendono il corpo incapace di sintetizzare gli estrogeni necessari. A maggior ragione la amenorrea avviene in presenza di disturbi alimentari come la bulimia e l’anoressia.
Anche il sovrappeso può impedire un ciclo mestruale regolare, perché il corpo produce troppi estrogeni.
- 4. Stress
Lo stress è una condizione molto comune ma in alcune situazioni provoca l’assenza di ciclo mestruale. Perchè?
Lo stress causato da una condizione emotiva, problemi a lavoro, problemi in famiglia, col partner, possono causare una condizione chiamata amenorrea ipotalamica (AFI). Si tratta di anovulazione cronica non dovuta a cause organiche che si possono identificare e curare, ma essendo condizionati dallo stress,causano mestruazioni tardive o assenti.
- 5. Indisposizione
Cerchi mestruazioni in ritardo motivi?
Hai mai pensato che anche una semplice indisposizione dovuta ad un raffreddore o uno stato febbrile più grave, potrebbe impedire per un breve tempo di ovulare e di avere le mestruazioni regolari?
Il corpo è in grado di decidere quali funzioni sono più importanti da sostenere se non stai bene, decidendo anche di sacrificare temporaneamente il ciclo mestruale per combattere le infezioni e mantenersi sano.
- 6.. Sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione che influisce sul funzionamento delle ovaie. Le ovaie policistiche hanno un elevato numero di follicoli che non arrivano a maturazione e non rilasciano gli ovociti.
Molte donne che soffrono di PCOS hanno cicli anovulatori.
- 7. Menopausa precoce
Alcune donne possono avere la menopausa precoce che impedirà loro di avere il ciclo mestruale per il resto della loro vita. La menopausa precoce è considerata se la donna non è più fertile prima dei 40 anni.
- 8. Farmaci
Uno dei motivi più comuni che altera uno o più cicli mestruali è l’uso di farmaci,sopratutto gli anticoncezionali. Alcuni contraccettivi ormonali, la pillola, impediscono al corpo femminile di ovulare .
Si avranno delle perdite ematiche regolari che possono anche ridursi drasticamente. Una volta smessa di prendere la pillola, i cicli potrebbero faticare a tornare regolari subito.
Altri farmaci che possono bloccare o ritardare una mestruazioni sono gli antidepressivi, i farmaci chemioterapici e gli antipsicotici.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});