In passato si credeva che il feto non fosse in grado di utilizzare i propri organi di senso durante lo sviluppo nell’utero. Tuttavia, grazie ai progressi della ricerca e della tecnologia, sappiamo ora che questo non è vero. I primi sensi che il feto sviluppa sono il tatto e l’udito, con i quali interagisce attivamente nell’ambiente sonoro dell’utero. Proprio per questo, si vede spesso la mamma interagire con il proprio piccolo ancora prima della nascita. Ci sono mamme che amano cantare in gravidanza canzoni e filastrocche, così come le mamme che hanno piacere ad ascoltare musica rilassante in gravidanza, così da far giungere le dolci melodie al feto. Dunque, se ascoltare musica è un memento i cui tutti ci rilassiamo, perché non dovrebbe accadere lo stesso per una futura mamma. La musicoterapia in gravidanza può essere un modo per avvicinare la futura mamma al futuro bambino, già dai primi mesi della gestazione.
Musicoterapia gravidanza, un connubio possibile
Musica e gravidanza possono assolutamente muoversi di pari passo, anzi! Ascoltare musica prenatale può avere un impatto positivo sullo sviluppo cerebrale del feto, già a partire dalla 27^ settimana di gravidanza. Il bambino, infatti, anche se ancora nel grembo materno è in grado di distinguere i suoni della voce della madre e degli altri membri della famiglia, così come i ritmi musicali.
Musicoterapia e gravidanza benefici
La musicoterapia prenatale può aiutare a creare un legame più forte tra madre e figlio/a, nonché aiutare la futura mamma a scaricare eventuali ansie e stress che derivano dal pensiero di iniziare una nuova vita. In sintesi, la musica offre numerosi benefici sia per la madre che per il feto durante la gravidanza. Tuttavia, l’utilizzo della musicoterapia può migliorare ulteriormente la relazione tra mamma e nascituro dopo il parto.
Musica per donne in gravidanza in sala parto
Ebbene si, la musica può accompagnare la futura mamma non solo durante la gravidanza, ma anche al momento del parto. Questo perchè la musicoterapia può rappresentare un sostegno terapeutico naturale per ridurre ansia e stress della partoriente, con lo scopo dimigliorare la forza mentale e la concentrazione, per ridurre il dolore legato al parto. Saper riconoscere i vantaggi di queste soluzioni alternative, aiuta a gestire il dolore o l’ansia senza dover utilizzare farmaci che potrebbero nuocere al feto.
Musica rilassante gravidanza quale ascoltare
Durante la gravidanza, la scelta della musica giusta può influire positivamente sullo sviluppo del feto, per questo si consiglia una musica rilassante, anche se magari non rispecchia i gusti classici. È consigliabile scegliere brani musicali con tonalità calme e rilassanti per evitare di trasmettere sensazioni negative al bambino. La dolcezza e la serenità delle melodie di Chopin o Brahms sono consigliate. Ecco una selezione di brani di Chopin adatti a cullare il vostro bambino nel pancione materno. Durante la gravidanza, è importante variare la musica che si ascolta per il bambino, anche in base al periodo di gestazione. Da Bach a Mozart, ci sono molti generi musicali adatti alla stimolazione del feto.