La nausea in gravidanza è un disturbo molto comune nelle future mamme. Molto spesso è uno dei primi sintomi che compare, per molte indice di una presunta gravidanza in arrivo. Solitamente la nausea in gravidanza si presenta nelle prime settimane di gestazione, tra la quinta e l’ottava, ma per molte mamme può protrarsi anche per i mesi successivi. Mentre alcune donne sembrano non soffrirne affatto. La nausea si manifesta come un disturbo e un fastidio nel percepire particolari profumi. La futura mamma svilupperà un’alterata percezione dei sapori e un’aumentata sensibilità agli odori. Non c’è un momento particolare della giornata in cui la nausea si manifesta, ma solitamente si parla di nausea mattutina.
Nausea Gravidanza Cause
Non si conoscono ancora le cause che scatenino questa ipersensibilità agli odori durante la gravidanza e che poi portino alle cosiddette “nausee”. Sembrerebbe che giochino un ruolo importante i fattori ormonali, cioè nausea e vomito potrebbero essere dovuti all’improvviso innalzamento dei livelli di estrogeni, progesterone e beta HCG. Non ci sono delle predisposizioni particolari legate alla nausea in gravidanza ma sembrerebbe che alcune circostanze possano aumentarne la probabilità che si presentino.
Nausea cause:
- predisposizione genetica
- chi ha sofferto di nausea alla prima gravidanza è probabile che ne soffra anche nel corso di gravidanze successive
- gravidanza gemellare
- chi soffre di mal d’auto e mal di mare
- chi soffre di emicrania
- chi soffre di reflusso gastroesofageo
Nausea Gravidanza e Rischi per il bambino
In linea di massima la nausea e il vomito non sono rischiosi per il bambino, però, se ci si rende conto di non riuscire a tenerli sotto controllo è importante sentire il proprio ginecologo. In casi rari, la frequenza del vomito può indurre iperemesi gravidica: una condizione abbastanza seria in cui il vomito persiste per lunghe settimane, causando disidratazione e spossatezza nella futura mamma. Una cosa sicura è che la nausea non è da considerarsi un segnale negativo per la gravidanza e, se contenuta, non reca alcun rischio al feto.
Nausea e Sesso del bambino
Secondo alcuni detti popolari, sembrerebbe che la nausea tende a interessare perlopiù gravidanze con feti di sesso femminile.
Nausea Rimedi
Ovviamente, non esiste un metodo univoco per far passare la nausea in gravidanza o anche solo per alleviarne il fastidio. Bisognerà consultare il proprio medico che vi indicherà, se necessario, una terapia adatta a ridurre il fastidio causato dalla nausea. Secondo alcuni, sorseggiare una tisana allo zenzero può aiutare ad alleviare il malessere legato alla nausea. Altrimenti, bisognerà andare un pò per tentativi, tra questi:
- mangiare poco e spesso
- per gli spuntini mangiare cibi salati e secchi (cracker o fette biscottate)
- bere acqua gasata
- consumare alimenti facilmente digeribili
- evitare alimenti grassi, speziati, caffè, the, succhi e alimenti dai sapori forti, perché potrebbero accentuare la nausea
- masticare a lungo
- non sdraiarsi subito dopo aver mangiato
- bere acqua a intervalli di tempo regolari
- passeggiare all’aria aperta
- evitare lunghi tragitti in macchina
- evitare di sostare in luoghi chiusi e affollati