Non riuscire a rimanere incinta. Come affrontare la frustrazione 

0
1035
Non riuscire a rimanere incinta. Come affrontare la frustrazione 

Non riuscire a rimanere incinta dopo mesi di tentativi può essere uno dei periodi più brutti per una donna. Come affrontare la frustrazione? Cosa può influire sull’infertilità?

Le cause dell’infertilità di una coppia possono essere tantissime, età tardiva della donna, obesità o eccessiva magrezza, stile di vita legato soprattutto ad un forte stress, malattie sessualmente trasmesse, endometriosi, uso prolungato di steroidi anabolizzanti e varie cause mediche.

Leggi anche:

Come adottare un bambino

Alzarsi presto la mattina è il segreto per riuscire a fare tutto.

Perchè non riesco a rimanere incinta? Quando il figlio non arriva.

Perchè non riesco a rimanere incinta?

Purtroppo non sempre i nostri desideri si avverano con facilità e se il desiderio riguarda la nascita di un bambino, tutto si amplifica e a volte può diventare complicato realizzare il proprio sogno.

Le mestruazioni che arrivano puntuali ogni mese, le amiche che rimangono incinte al primo tentativo, donne incinte ovunque…e la frustrazione di non riuscire a rimanere incinta cresce ogni mese sempre di più. Il pensiero di “essere sbagliata”, di “avere qualcosa che non va” si ripercuote non solo sulla serenità personale, ma anche sul rapporto con il partner.

Il tempo massimo che i ginecologi aspettano prima di indirizzare la coppia verso altre strade è di 12 mesi. Trascorso tale periodo è probabile che ci siano delle cause specifiche che impediscono la fecondazione. E se da una parte la coppia è come se si rassegnasse, dall’altra inizia la ricerca del perché proprio a loro.

A questo punto nascono due tipi diversi di coppie, quelle che accettano la situazione, pensando che questo faccia parte del loro destino e continuano ad andare avanti in maniera normale con la loro vita e quelle che invece non accettano per niente il loro problema.

La frustrazione dell’infertilità

frustrazione dell'infertilità

E’ proprio questo secondo tipo di coppia che ha bisogno di aiuto. Di solito infatti il loro problema, diventa una vera ossessione. Le loro menti non riescono ad analizzare la situazione, ma si concentrano sul fatto che non è giusto, sul perché proprio a loro e finiscono con il disperarsi. Come affrontare allora la frustrazione dell’infertilità?

Se il desiderio di maternità è forte, nonostante tutto, si può decidere di farsi aiutare dalla medicina, ad esempio tramite FIVET o Fertilizzazione in Vitro con Embryo Transfer. Tramite questa tecnica avviene la fecondazione in vitro dell’ovulo ed il trasferimento dell’embrione già formato nell’utero della donna. Oppure, per chi non se la sente di affrontare tutto questo, si può pensare all’adozione.

In entrambe le ipotesi bisogna essere forti e molto convinti del passo che si sta per compiere. Non si deve partire con l’idea del  “non ce la farò mai”, al contrario bisogna avere un atteggiamento super positivo ed una forte motivazione. D’altro canto, non si desidera così tanto avere un figlio? Allora bisogna trasformare questo forte desiderio in tenacia , amore e forte complicità. Solo così si potrà superare questo brutto momento. Bisogna andare avanti, mettere un piede davanti all’altro e continuare a camminare, cercando una soluzione e non una lamentela. Con determinazione ogni situazione da negativa può essere trasformata in un’opportunità di miglioramento e di crescita. 

Addio all’ansia da concepimento

ansia da concepimento

Lo stress o l’ansia da concepimento nella maggior parte dei casi può provocare brutti scherzi, come appunto quello di non riuscire a rimanere incinta. Medici e ginecologi sono tutti d’accordo nel ritenere che il pensiero fisso sul “perchè non rimango incinta” non aiuta.

Attenzione poi ad alcuni fattori. I primi 4 mesi di tentativi, sono considerati normali e sono il tempo minimo per rimanere incinta e quindi non bisogna iniziare a preoccuparsi fin dall’inizio. Capita invece che dopo il primo mese e con l’arrivo della mestruazione, molte donne vivano l’avvenimento con delusione. Niente di più sbagliato.

Gli psicoterapeuti consigliano di vivere al meglio il rapporto di coppia e di rafforzarlo. Il primo suggerimento è quello di aumentare la frequenza dei rapporti, senza trascurare i propri interessi o hobby. Non bisogna trascurare nulla, e quindi bisogna continuare ad andare a cena fuori, ad andare in palestra o a iniziare nuove attività.

Non sono rari i casi di coppie che, nonostante un lungo periodo di “infertilità”, abbiano poi scoperto di aspettare un bambino, proprio quando non ci pensavano più. Tutto questo a dimostrazione del fatto che vivere quanto più serenamente possibile questo problema è la soluzione migliore.

Scrivete le vostre opinioni o le vostre esperienze nei commenti.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here