A partire dall’ottavo mese di un neonato, tutti i pediatri consigliano alle mamme di inserire nell’alimentazione del proprio piccolo omogeneizzati di legumi, freschi e possibilmente preparati in casa. In questo nostro articolo, come vedremo è possibile preparare legumi omogeneizzati in pochi semplici passi, da fare e gustare come minestra o condimento per la pasta.
Come preparare omogeneizzati di legumi fatti in casa
La preparazione degli omogeneizzati o di una zuppa di legumi per bambini è molto semplice, occorre un po’ di pazienza e i giusti ingredienti per rendere gustose le tue preparazioni. Puoi utilizzare tutti i legumi, oppure ad esempio scegliere di preparare un omogeneizzato di ceci bimby.
I legumi sono un ottimo alimento ricco di nutrienti, vitamine, minerali che non dovrebbe mai mancare nell’alimentazione dei più piccoli. Non sempre però si ha la possibilità di prepararli sul momento, perché molti legumi richiedono un tempo di ammollo anche di 24 ore e una lunga cottura.
Per questo motivo spesso le mamme ricorrono alla preparazione di legumi omogeneizzati fatti in casa. La conservazione è abbastanza lunga e permette in qualsiasi momento di utilizzarli, anche dopo essere stati congelati in frigo. Un’ottima alternativa agli omogeneizzati, specialmente nel periodo dello svezzamento, sono le creme di legumi, gustosissime, pratiche e veloci da preparare.
Leggi anche:
Zucchine in pastella. Ricetta per negati in cucina
I 6 migliori suggerimenti per far mangiare il pesce ai bambini
Quanto dura l’omogeneizzato di legumi fatto in casa in frigo?
Per conservare i tuoi omogeneizzati o crema di legumi, puoi utilizzare dei classici barattoli in vetro con chiusura ermetica da conservare in frigo, dopo avere versato all’interno il tuo omogeneizzato di zucca e ceci o di altri legumi, aiutandoti con un cucchiaio per il travaso.
La conservazione in frigo è di massimo due giorni, entro i quali gli omogeneizzati devono necessariamente essere consumati. In alternativa, se vuoi, puoi anche congelare il preparato e tenerlo conservato fino a un massimo di 3 mesi. Non appena avrai scongelato l’omogeneizzato questo va consumato nell’arco della giornata.
Preparazione omogeneizzato zucca e ceci
Ingredienti
Per la preparazione di un buon omogeneizzato di zucca e ceci occorrono i seguenti ingredienti:
- 200 gr di ceci, possibilmente già precotti;
- 1 litro di acqua non salata;
- 1 pezzettino di zucca da tagliare a cubetti;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Preparazione
Una volta preparati tutti gli ingredienti non vi resta che lavare la zucca, privarla della buccia e tagliarla a cubetti. A questo punto potete cuocere la zucca a vapore.
Mettete i ceci ben scolati a bollire nell’acqua, precedentemente preparata in un pentolino senza l’aggiunta del sale. Trascorsi una ventina di minuti potete unire la zucca cotta a vapore ai ceci e lasciarla cuocere fino a che non si scioglie del tutto. In tutto occorreranno per questo procedimento di cottura dai 10 ai 15 minuti.
Non appena avrete assaggiato l’omogeneizzato, togliete il pentolino dal fuoco e passate la zucca con i ceci nel passa-verdure oppure utilizzate un mixer. Il vostro omogeneizzato di legumi è pronto per essere versato sul piatto. Potete condirlo con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di parmigiano grattugiato.
In alternativa potete sostituire la zucca e i ceci con altri legumi come: lenticchie rosse decorticate (25 gr.), piselli spezzati (25 gr), carote (50 gr.) e patate (50 gr.) utilizzando lo stesso procedimento e tempi di cottura indicati per la preparazione dell’omogeneizzato di zucca e ceci.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook