Picacismo nei bambini: cos’è, sintomi, cura

0
356
picacismo nei bambini

I bambini, soprattutto quando sono molto piccoli, hanno l’attitudine a voler mettere tutto in bocca, un atteggiamento normale ma sicuramente pericoloso, sia a livello di sicurezza che di igiene. Comunque, il ruolo del genitore, in questi casi, è quello di supervisionare con attenzione e spiegare al bambino i rischi legati a questa cattiva abitudine, anche se, ricordiamo, che nei primi anni di vita i bambini passano proprio una fase che li porta a conoscere il mondo proprio attraverso l’esplorazione orale. Senza contare che anche durante l’uscita dei destini, sarà proprio il bambino a cercare sollievo sfregando gli oggetti, in particolare se freddi, sulle gengive. Ma, cosa succede se questa “abitudine” non passa con il passare degli anni? Esistono dei casi molto rari di bambini, ma anche adulti, che sentono il bisogno irrefrenabile di mangiare oggetti non commestibili. Questa condizione ha un nome e si chiama picacismo o pica, chiamato anche “allotriofagia”. Come si fa a riconoscerlo? Vediamo insieme qualche dettaglio in più.

Picacismo nei bambini cos’è e come riconoscerlo

Per parlare di picacismo, il bambino deve avere sicuramente superato i due anni di vita proprio per i motivi sopra descritti, in tenere età è molto comune che i bambini tendano a mettere gli oggetti in bocca. Quindi, il soggetto in questione deve avere più di due anni e di età e manifestare questo disturbo da almeno due mesi. Nel momento in cui queste circostanze vengono riconosciute, allora si può approfondire la situazione e valutare, inizialmente insieme al pediatra, come intervenire. Il picacismo è un disturbo del comportamento alimentare, molto raro, che porta chi ne è affetto a mangiare cose non commestibili.Gli oggetti ingeriti non devono necessariamente essere sempre gli stessi.

Solitamente, tra le sostanze che si tende a ingerire, troviamo:

  • terra
  • sassi
  • argilla
  • cenere
  • limatura di ferro
  • vernici
  • naftalina
  • gomma
  • detersivi
  • bottoni
  • sapone
  • talco
  • capelli
  • carta
  • urina e feci

Trattandosi di una malattia rara, molto spesso potrebbe non essere facile riconoscerla. In ogni caso, oltre all’impulso di ingerire cibi strani, ritroviamo anche disturbi intestinali, perdita di pesa e carenze alimentari.

Picacismo nei bambini cause

Individuare una causa precisa per chi soffre di picacismo non è semplice, molto spesso questo disturbo è associato a problemi fisici o mentali, così come a un periodo particolarmente stressante vissuto da chi ne è affetto.

Picacismo nei bambini cura

Ovviamente, per poter individuare la terapia migliore è necessario capire se, le cause che hanno portato al picacismo, sono di origine alimentare o psicologica. In entrambi i casi è necessario parlarne con il pediatra e valutare insieme come procedere. Nel primo caso, cioè in casi di disturbi alimentari basterà integrare nella tua dieta dei nutrienti mancanti. Nel caso, invece, di disturbi psicologici è necessario farsi seguire da un professionista per affrontare la situazione.

 

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here