I pomodori in gravidanza, si possono mangiare senza incorrere in alcun rischio?
Alcuni alimenti vengono sconsigliati quando una donna è in dolce attesa, il perché è sempre quello, potrebbero essere pericolosi, per alcuni batteri che vengono contratti e risultano essere poi gravi per la salute del bimbo in grembo.
Ma altri alimenti apportano importanti sostanze nutritive per l’organismo, in particolar modo in dolce attesa, e tra questi ci sono proprio i pomodori.
È sempre importante curare la propria alimentazione in gravidanza e conoscere cosa è giusto mangiare o non mangiare durante i 9 mesi.
Alcuni alimenti possono avere degli effetti negativi sulla gestazione e quindi vengono considerati come cibi da evitare.
Alcuni sono nutritivi e con minori calorie come il pomodoro, ma prima di procedere a mangiarlo spensierate, segui le importanti regole e attenzioni che ti consigliamo.
Leggi anche:
Sottilette in Gravidanza: si possono mangiare? Ecco i consigli dell’esperto
Miele in gravidanza: si può consumare? Le proprietà terapeutiche e i benefici del miele
Analisi del sangue in gravidanza: quali esami e quando vanno fatti
Pomodoro in gravidanza: calorie e valori nutrizionali
L’ alimentazione delle donne incinte, le quali devono prestare molta più attenzione alla salute e a ciò che mangiano, deve comprendere tutti ii cibi sani che portano principi nutritivi importanti al piccolo in arrivo,senza aumentare il peso della mamma.
Il pomodoro è perfetto, un alimento a basso contenuto calorico (circa 20 calorie a pomodoro), e apportano importanti principi nutritivi: fibre, vitamina C e A, ferro e calcio.
Pomodoro in gravidanza: effetti benefici
Grazie ai nutrienti importanti, i pomodori vanno inseriti nella dieta di inizio gravidanza e nei mesi successivi, in quanto porta numerosi benefici per la mamma e il bambino:
- previene l’anemia aumentando l’apporto di ferro,
- incrementano l’ acido folico,
- potenziano delle sostanze utili a formare e sviluppare le ossa, i capelli e la vista del nascituro
- aiuta a combattere la nausea dei primi mesi
- tiene sotto controllo la pressione sanguigna
- previene le malattie cadiovascolari.
Pomodori secchi in gravidanza
Quindi non è assolutamente vietato il pomodoro, anzi, andrebbe mangiato anche tutti i giorni.
Ma questo famoso ortaggio può essere assaporato in vari modi, si possono mangiare i pomodori crudi in gravidanza, per esempio in una bella insalata o forse è meglio se sono cotti e inseriti nei piatti?
Verdure in gravidanza, come carote e pomodori che quindi possono essere consumati crudi, le mamme non devono temere a mangiarli ma solo fare attenzione che siano ben lavati.
Per lavare in modo corretto la verdura e la frutta in gravidanza, basta aggiungere nell’acqua un po’ di bicarbonato.
Oltre che crudi, si trovano anche i pomodori sott’olio in gravidanza e i pomodori secchi, anche questi si possono consumare tranquillamente.
A parte gli alimenti vietati in maniera assoluta come carne e pesce crudi, spesso si deve evitare il consumo di un cibo consentito perché, a lungo andare, può creare dei fastidi. Il pomodoro è uno di questi, potrebbe portare acidità, bruciore di stomaco e meteorismo.
Per evitare questi fastidi, bisogna variare gli alimenti che vengono consumati il più possibile.
Un esempio di possibili cibi da consumare in gravidanza, ottimi e consigliati per la salute, sono:
- carote in gravidanza: questo ortaggio favorisce lo sviluppo di ossa e denti del bambino e apporta vitamina A, C e B6
- peperoni in gravidanza: anche in questo caso, ci troviamo davanti a un alimento ricco delle preziose vitamine A, C e B6
- finocchi in gravidanza: può essere consumato, senza esagerare, per esempio come tisana benefica
- melanzane in gravidanza: sono ricche di fibre e sali minerali e si devono consumare sempre cotte, una variante golosa è quella delle melanzane sott’olio in gravidanza
- cicoria in gravidanza: molto utile per l’importante apporto di ferro
Ricordate , se decidete di mangiare frutta e verdure crude in gravidanza, l’ importante è lavarle molto bene.