Progesterone basso cosa comporta in gravidanza: sintomi, valori normali

0
306

Per chi desidera avere un figlio il progesterone è un elemento fondamentale, quest’ultimo è prodotto dal corpo femminile in una certa fase del ciclo, in questo articolo ti diremo cosa fare e cosa succede nel caso in cui i livelli di progesterone siano troppo bassi.

Progesterone a cosa serve e che cos’è

Il progesterone naturale è un ormone che il corpo per la donna produce subito dopo la fase dell’ovulazione. È estremamente importante per l’endometrio ovvero, La parte interna dell’utero. Questo perché il progesterone si occupa di preparare proprio l’endometrio ad un eventuale gravidanza. In particolare, contribuisce a rafforzare la parte interna dell’utero e a tenere sotto stretto osservazione da eventuali contrazioni.

Ma non è tutto il progesterone contribuisce anche a riequilibrare gli estrogeni e a regolarizzare il ciclo. Una volta avvenuta l’ovulazione, se i gameti non si incontrano, ovvero, gli spermatozoi e gli ovuli, il livello di progesterone alto, si abbassa e arriva il ciclo mestruale. In caso contrario si occupa di stimolare i vasi sanguigni Per far sì che l’embrione cresca nel modo giusto, si occupa della produzione del latte materno, va a regolarizzare la tiroide ed è, infine, un ormone alleato della linea in quanto permette di evitare di prendere peso durante la gravidanza.

Da quanto detto finora, viene subito in luce l’importanza del progesterone, ma cosa accade quando i livelli nel corpo femminile si abbassano?

Progesterone gravidanza: cosa accade se è basso?

Il progesterone basso è sicuramente inibitorio nei confronti di tutti i meccanismi e di tutti i ruoli che l’ormone svolge. Se i livelli si abbassano compaiono i primi problemi relativi alla fertilità dalla mancata gravidanza, fino ad un alto rischio di aborto. Anche il progesterone alto può causare problemi al corpo della donna, ad esempio: irregolarità del ciclo mestruale, una progressiva riduzione del desiderio sessuale, la perdita dei capelli, una cattiva circolazione del sangue, l’aumento del peso corporeo, sonno disturbato, male alla testa e si va incontro anche a rischio tumorale, in particolare, sono a rischio La cervice, l’endometrale e il seno punto.

Il circolo dell’ormone varia in base a determinati fattori, quali, ad esempio: l’età o il ciclo. Generalmente si comporta in questa maniera: arriva a livelli altissimi sette giorni dopo aver avuto l’ovulazione, in caso di progesterone in gravidanza i livelli possono rimanere alti e così via. Le fasi sono quattro: la prima è la fase follicolare, seguita dall’ovulazione, dalla fase luteinica fase luteale e infine la menopausa.

Le cause

Le cause possono essere diverse, in genere sia a che fare con delle problematiche a livello ormonale, che vanno a compromettere il corretto funzionamento delle ovaie. Questo può dipendere da un cattivo funzionamento della tiroide o nel caso in cui, ad esempio, si hanno problemi legati alla iperprolattinemia.

Le soluzioni per ovviare il problema sono diverse e se si sta pensando di avere un bambino ci si potrebbe rivolgere ad un centro per la fertilità, dove, potrebbero essere prescritti ovuli di progesterone ho comunque cure a base ormonale in grado di risolvere il problema.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here