Non appena ci sia accorge di essere incinte, pensiamo subito all’alimentazione, quali sono i cibi sani e quali i rischiosi per la salute del piccolo che abbiamo in grembo.
La provola in gravidanza si può mangiare?
Quali sono i cibi da evitare? Specialmente i formaggi, quali i consentiti?
Cercheremo di darvi delle risposte a queste domande, ponendo l’accento sui formaggi, per ridurre i rischi di mamma e bambino.
Leggi anche:
Scamorza in gravidanza: si può mangiare? Ecco ciò che devi sapere sui formaggi
Fontina in gravidanza: si può mangiare? Sentiamo il parere dell’esperto
Taleggio in gravidanza: si può mangiare? Cosa dicono gli esperti
Formaggio a pasta filata: Provola in gravidanza
Ok è chiaro, alcuni cibi durante la gravidanza sono pericolosi, allora qual’è l’alimentazione migliore in gravidanza?
Il primo pericolo per una futura mamma è rappresentato dalla toxoplasmosi, una malattia causata da un parassita, che se contratta in gravidanza, può essere molto pericolosa per il bambino.
Il parassita si trova o nelle carni di animali infetti, nelle feci del gatto o nel terreno dove un gatto ha defecato o su frutta e verdura, se non viene lavata con cura.
In gravidanza va evitato assolutamente di mangiare il pesce fresco crudo, perché potrebbe contenere un altro parassita, l’Anisakis.
E per i formaggi? Si può mangiare la provola? Per alcuni formaggi bisogna fare attenzione, perché possono contenere un batterio che si chiama Listeria monocytogenes, che provoca un’infezione nota come listeriosi.
I formaggi durante la gravidanza
Quindi si, mangiando alcuni tipi di formaggi c’è il pericolo di contrarre l’infezione, in realtà i casi di listeriosi associati al formaggio sono pochi e comunque i sintomi non sono pericolosi.
La donna può presentare febbre o vomito, che scompaiono dopo un paio di giorni, senza fare ricorso ad alcuna terapia farmacologica.
Ma bisogna anche dire la listeriosi, può portare a gravi complicanze, come la meningite.
Quindi, visto che la gestazione è un periodo particolare e mangiare alcuni formaggi vuol dire rischio di infezioni, meglio evitarli.
Provola in gravidanza si o no?
Quali sono quindi i formaggi che si possono mangiare in gravidanza? Quali da evitare?
I formaggi da evitare sono tutti quelli molli con le muffe o erborinati, tipo:
- il camembert,
- brie,
- gorgonzola,
- stilton,
- roquefort
- il formaggio blu danese.
Banditi anche i formaggi a latte crudo, come:
l’Emmentaler,
Gruyère,
Tête de Moine,
Sbrinz
Ouleout
La provola in gravidanza si può mangiare, ma per non correre rischi meglio i formaggi duri come Parmigiano o Grana, che grazie alla loro composizionecompatta impediscono al batterio della listeriosi di penetrare e proliferare.
Anche la mozzarella, i fiocchi di latte ed i latticini possono venire consumati durante la gravidanza, ma attenzione alla data di scadenza.
Non vi è alcun rischio, quindi tranquille, parliamo di uno dei formaggi ammessi durante la gravidanza. Ha un rischio bassissimo di trasmettere la listeriosi.
Dovrai imparare a leggere le etichette dei formaggi per sapere qual è la loro composizione e il modo in cui sono state realizzati.
Dovresti evitare i formaggi in cui si trovano scritte le parole « latte crudo » o « latte non pastorizzato ».
Inoltre, il principale apporto nutrizionale della Provola è il calcio: mangiare Provola durante la gravidanza, permette alle mamme di ricevere l’apporto necessario di calcio per sé stesse e per il feto.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});