L’estate è magnifica, noi tutti non vediamo l’ora che arrivi. Relax, sole, vacanze e… subire le punture di zanzare, specie se si vive in zone particolarmente umide, come a ridosso di fiumi e laghi o afose.
Sulla pelle compaiono allora quei piccoli rigonfiamenti e arrossamenti, ma soprattutto prurito e fastidi generali.
Ma come possiamo rimediare al prurito fastidioso?
La puntura di zanzara sono innocue, ma possono diventare molto fastidiose per la persona che li subisce a causa del prurito provocato dalle bolle cutanee.
Con semplici rimedi casalinghi o dei prodotti specifici contro le punture di zanzara, è possibile combattere il prurito ed evitare le infiammazioni.
In questo articolo scoprirete quelli più efficaci.
Leggi anche:
Rimedi fai da te contro le zanzare: consigli pratici
Amido di riso nel bagnetto: tutti i benefici
Può sembrare impossibile ma non dovete grattarvi!
Le punture di zanzara sono fastidiosissime e possono prudere anche per svariati giorni.
E’ una reazione naturale del corpo alla saliva che le zanzare iniettano sotto la nostra pelle.
Viene istintivo e normale grattarsi. Il sollievo è breve e già dopo pochi secondi, il prurito ricompare di nuovo e anche più intenso di prima.
Ecco spiegato perché grattarsi non serve a nulla e , non solo, se la puntura viene raschiata via è e pericoloso: perché i batteri entrano in contatto con la ferita formando gonfiori e infiammazioni.
Esistono allora rimedi naturali, con prodotti che tutti noi possiamo reperire in casa, per alleviare il prurito da puntura di zanzara, oppure delle creme specifiche, erboristiche e non.
10 Rimedi punture zanzare….quelli fai da te
- Il Freddo- Ghiaccio
- Succo di Limone
- Aloe vera
- menta, lavanda e rosmarino
- Bicarbonato di sodio
- Aglio e cipolla
- Dentifricio
- Aceto
- Cavolo
- Banana
Vediamoli nello specifico:
- Il Freddo- Ghiaccio
Il ghiaccio è una delle soluzioni immediate contro le punture di zanzare.
Dopo la puntura, tamponate la zona interessata con il ghiaccio( o comunque un qualsiasi oggetto molto freddo): il freddo causa una contrazione dei vasi sanguigni e quindi riduce la quantità di sangue in eccesso presente nella zona, diminuirà così oltre l’arrossamento anche il gonfiore, quindi il prurito.
- Succo di limone
Prendete un batuffolo di cotone e imbevetelo con il succo di limone, ma potete anche mettere direttamente una fetta di limone sulla zona interessata. L’applicazione avrà un effetto analgesico e rinfrescante.
- Menta, Lavanda e Rosmarino
Qualche goccia di olio essenziale alla menta sulla pelle, vi aiuterà a tenere lontani gli insetti, specialmente le zanzare.
Mentre gli oli essenziali di rosmarino e lavanda sono ideali anche come soluzione contro i pidocchi.
Mentre gli oli essenziali di rosmarino e lavanda sono ideali anche come soluzione contro i pidocchi.
- Aloe Vera
L’aloe vera si sa, ha dai benefici su moltissime cose, ma l’avete mai provata come lenitivo? L’aloe vera è un ottimo rimedio contro la puntura di insetti, oltre che scottature solari, lesioni e irritazioni cutanee.
- Bicarbonato di sodio
Sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in acqua e applicate il composto ottenuto sulla puntura, ridurrete il fastidio e il gonfiore.
- Aglio e Cipolla
Sappiamo bene che i“rimedi della nonna” sono sempre i migliori.
Strofinate dunque una pezzettino di aglio o di cipolla (o anche entrambe) sulla puntura di zanzara, scomparirà il prurito e ridurrete il gonfiore.
- Dentifricio
Il dentifricio l’avrete già sentito nominare tra gli altri rimedi casalinghi contro alcune diverse problematiche, come l’herpes ad esempio.
Applicate un po’ di dentifricio sulla puntura e rinfrescherete la ferita, alleviando così il prurito.
Applicate un po’ di dentifricio sulla puntura e rinfrescherete la ferita, alleviando così il prurito.
Inoltre nel dentifricio ci sono ingredienti che vanno bene anche contro l’infiammazione. Ricordate che il dentifricio è ottimo contro le ustioni superficiali.
- L’Aceto
L’aceto è ottimo come lenitivo: appena metterete una goccia di aceto sulla puntura, sentirete subito sollievo, fresco e inoltre, è anche un ottimo disinfettante. Andrà benissimo l’aceto normale, ma meglio ancora quello di mele.
- Cavolo
Il cavolo è un altro dei rimedi più antichi. E’ un disinfettante e un antinfiammatorio.
Prendete una foglia di cavolo bianco o di verza e incidetelo in modo da far fuoriuscire il liquido al suo interno, poi mettetelo sulla pelle e fissatelo con un panno.
- Banana
Un altro metodo anche se un po’ bislacco, è strofinare sulla puntura di zanzara la parte bianca, quella interna,di una buccia di banana, anche se su vari blog viene detto che dopo va messo su anche del dentifricio.
Tutti i rimedi casalinghi possono essere applicati più volte al giorno e non hanno controindicazioni.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook