I nostri pargoli hanno bisogno di energie, fin da subito. Fra le deliziose pietanze che serviamo loro, oltre alla classica pasta col sugo, alla deliziosa cotoletta con patatine fritte, ai classici piatti pensati per i bambini, non possiamo non menzionare il riso bianco.
Un piatto di risotto in bianco rappresenta una soluzione semplice e salutare, quando si manca di inventiva e di ingredienti a disposizione. Nei momenti in cui i nostri piccoli sono sofferenti e affamati, cucinare il riso può quindi essere una via di fuga veloce dal problema.
Se volete indicazioni su come cucinare il riso in bianco e conoscere, con precisione, il tempo cottura riso bianco, vi forniremo, nei seguenti e sottostanti paragrafi, tutte le fasi di preparazione che servono a meglio comprendere come cuocere il riso, rigorosamente in bianco, fatto apposta per i bimbi.
Riso in bianco ricetta
Esistono diverse varianti della ricetta, oltre alla possibilità di ottenere il riso in bianco bimby, un piatto prodotto dalla macchinetta bimby.
La prima procedura prevede la calata del riso bianco, in acqua bollente. Se avete dubbi su quanto riso a testa servire, ricordate sempre che, generalmente, una dose per bambini deve comprendere 40/50 grammi.
Una volta cotto il riso, per una quindicina, massimo una ventina di minuti, lo si condisce con olio, burro e parmigiano reggiano. Questa versione della ricetta è spesso consigliata, nel momento in cui si necessita di una pietanza leggera, nei giorni in cui i vostri bambini hanno mal di stomaco o nausea.
Se, però, il vostro bambino ha molta fame e ha bisogno di un piatto un po’ più sostanzioso, si può optare per il riso bianco alla parmigiana. Per cucinare questo pasto, occorre seguire, passo per passo, una seconda ricetta.
Tale ricetta comporta una serie di passaggi indispensabili, il primo è quello di far appassire un pezzetto di cipolla, tostare il riso, spargervi sopra il brodo, di carne o vegetale, tutto dipende dalle preferenze. Una volta cotta, bisogna renderla cremosa con il burro e aggiungere abbondante formaggio.
Preparare questo piatto è, quindi, davvero semplice. Il sapore è buono e, nella sua variante più ricca, addirittura ottimo. Basta davvero poco per deliziare il palato dei vostri piccini e, allo stesso tempo, farli crescere forti e sani.
Oltre al riso, condito o meno, ci sono sicuramente tanti altri piatti leggeri e gustosi, affinché l’appetito dei bambini venga soddisfatto, evitando cibi spazzatura o poco economici.
Altri piatti buoni e leggeri per bambini
Oltre al classico riso in bianco, come già accennato in precedenza, esistono altrettante pietanze di gran sapore, economiche e facili da realizzare. Basti ricordare la pasta col formaggino, la minestra di ceci e formaggino o la pasta e patate cremosa.
In particolare, l’ultimo piatto è l’ideale per l’inverno e non dà noia neppure in estate, dato che non è male neppure se tiepido. Leggero e gustoso, può costituire un’ulteriore alternativa per far sì che i pancini dei vostri figli siano pieni e al sicuro.
Inoltre, queste pietanze possono essere proposte anche per cena, quando non si ha tempo o voglia di mettersi ai fornelli in tarda ora. Per di più, memorizzare le ricette di questi piatti permette di inventarne di altre, altrettanto efficaci, magari sostituendo i condimenti con altri.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});