Sangue dal naso in gravidanza: come comportarsi e come prevenirlo?
La gravidanza è uno dei momenti tra i più delicati della vita di una donna, basta solo pensare al parto e al cambiamento a livello del corpo e nella vita che questo momento porta ad una donna: accanto alla gioia e felicità bisogna fare i conti con i 9 mesi e tutte le conseguenze che la gestazione vera e propria,comporta: alcuni disturbi, visite, controlli e una serie di accorgimenti che garantiscono la salute della mamma e una crescita sicura del piccolo in grembo.
Durante i mesi di gravidanza le donne manifestano disturbi, alcuni più tipici e comuni a molte donne,altri meno e più particolari o rari.
Comunque tra quelli più comuni c’è la perdita di sangue dal naso, comunemente detta “epistassi”.
Vedere gocce di sangue che cadono può creare allarmismo eccessivo nelle future mamme, invece è un disturbo molto diffuso e con una causa ben precisa.
Ecco tutto quello che devi sapere sull’argomento.
Leggi anche:
La motivazione principale tra le cause sangue dal naso in gravidanza, è da ricondurre agli ormoni che si sviluppano durante la gravidanza, sopratutto il progesterone: questi aumentano la fragilità delle mucose nasali e orali.
Questo comporta l’aumento della frequenza di sanguinamenti di naso e anche dalle gengive.
La perdita di sangue dal naso in gravidanza è comunque più diffusa tra quelle mamme che soffrono normalmente di epistassi o ne hanno sofferto in passato.
Spesso gli episodi di sanguinamento arrivano quando:
- ti sdrai in posizione orizzontale
- ti alzi in posizione verticale all’improvviso
- in caso di starnuti o quando soffi il naso.
Se gli episodi di epistassi si manifestano alla fine del primo trimestre di gravidanza o solo per tutta la durata della gestazione, allora quasi sicuramente dopo il parto,il disturbo si risolve da se.
Nonostante il sangue dal naso in gravidanza sia un disturbo quindi, come abbiamo detto, abbastanza comune, è consigliato rivolgersi al proprio medico curante o ginecologo quando accade,così per informarlo della comparsa dei sintomi.
Cosa fare quando esce sangue dal naso?
Sangue dal naso cosa fare?
Al primo segnale di perdita di sangue dal naso in gravidanza non agitarti e segui alcuni piccoli stratagemmi per fermare il flusso di sangue, come:
- tenere la testa inclinata in avanti per evitare di ingerire il sangue
- stringere le narici
- applicare ghiaccio sul naso
- inserire batuffoli di cotone nelle narici
Non rovesciare mai la testa all’indietro: è un errore comune che si fa ma in questa maniera si potrebbe consluire il flusso di sangue alla gola e ciò non va bene.
Come prevenire le perdite di sangue in gravidanza
Esistono una serie di espedienti per prevenire il sanguinamento delle narici in gravidanza, così da poter vivere serenamente i 9 mesi importanti della donna.
- Aumentare l’assunzione di liquidi: ciò favorisce l’umidificazione delle mucose
- Umidificare l’abitazione per evitare secchezza dannosa (soprattutto la zona della camera da letto azionando deumidificatori).
- L’assunzione di alimenti ricchi di vitamina C consente di rafforzare i capillari
Accorgimenti utili sono ancora:
- mantenere la testa in alto durante le ore notturne (utilizzando uno o più cuscini)
- soffiare il naso con delicatezza
- effettuare lavaggi nasali (ad esempio con acqua salina)
Particolare attenzione va posta inoltre agli spray nasali, cisto che quando si soffre di forti raffreddori o congestioni nasali, si ricorre all’uso degli spray che aiutano a liberare le vie respiratorie. Ma in caso di perdita sangue dal naso in gravidanza si sconsiglia di utilizzare spray, ma se necessario occorre optare per prodotti a base di soluzioni saline. Una valida alternativa è anche fare i fumi di acqua bollente, un classico rimedio casalingo.
Occorre infine ricordare che il sanguinamento delle mucose nasali in gravidanza si risolve nella maggior parte dei casi in maniera veloce e senza gravi conseguenze, ma se l’epistassi è uno dei sintomi di patologie serie come la carenza di piastrine nel sangue o l’ipertensione (ecco perché occorre dire al medico o ginecologo delle perdite di sangue), allora in questi casi è necessario rivolgersi al medico che ti consiglierà esami approfonditi per escludere patologie gravi.
Sangue dal naso rimedi naturali
Da subito, occorre aumentare l’assunzione di vitamina C, con integratori come:
- la rosa canina in polvere
- o con l’alimentazione
La vitamina C viene distrutta dal calore e che quindi è sempre meglio scegliere frutta e verdura fresche e crude.
Se soffrite di epistassi bevete tanto succo di arancia, ma solo se spremuto a freddo e se bevuto immediatamente (già dopo qualche ora la vitamina C se ne va) .
Evitate inoltre di bere caffè subito dopo il succo d’arancia, visto che la caffeina inibisce l’assorbimento della vitamina C.
In estate quando non si trovano le arance, ok alle albicocche di stagione e ai peperoni gialli e in inverno sì ai mandarini e agli agrumi di stagione spremuti al momento o mangiati a spicchi.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});