Le scarpine neonato ai ferri sono una favolosa idea regalo che viene sempre apprezzata dalle future mamme. Non sono così difficili da realizzare. Oltre alla gioia di una creazione nata dalle vostre mani, c’è da considerare anche la gioia di sapere che i piedini del vostro bambino saranno caldi durante il gelido inverno. Calde, comode, a tinta unita o a fantasia, le babbucce neonato ai ferri sono una delle “cose più tenere” esistenti al mondo. Impossibile non restarne innamorati.
Leggi anche:
Varicella bambini: sintomi, durata, vaccino e prevenzione
Tenere in braccio i bambini è un vizio? Ecco cosa dice l’esperta
Coronavirus: contagio fra mamma e neonato, come evitarlo?
Perché usare le babbucce per neonati
Una volta tolto il body con i piedini, tutte le mamme si pongono la stessa domanda: “metto o no le scarpine al mio bambino?” Ai piedi nudi dei neonati i calzini da soli non bastano. Ecco perché sempre più mamme optano per le scarpette neonato ai ferri.
Babbucce di lana ai ferri
Due sono i simboli dei neonati: il ciuccio e le babbucce. È un gran desiderio di tutte le mamme, anche quelle non bravissime nel fai da te, saper lavorare a maglia per realizzare delle deliziose scarpine di lana ai ferri per il futuro bebè. Azzurre o rosa, così vuole la tradizione, ma potete spaziare con la fantasia e scegliere il colore che più vi piace, rosso o magari giallo perché siamo vicini alla Pasqua. Ma come si realizzano? Esistono sul web tantissimi tutorial scarpine neonato ai ferri. Basta armarsi di pazienza e del materiale giusto.

Scarpine neonato ai ferri schemi
Cosa ci occorre per realizzare le babbucce per neonati?
- 50 gr. di lana rosa da lavorare con i ferri n° 3
- 1 fiocco di raso rosa
Punti impiegati:
- Maglia legaccio: lavorare tutti i ferri a diritto
- Maglia rasata diritta: 1 ferro a diritto e 1 ferro a rovescio
Esecuzione:
Con i ferri n° 3 avviare 33 maglie e lavorare a legaccio per 2 ferri.
3° ferro: 1 maglia a diritto – 1 aumento – 13 maglie a diritto – 1 aumento –1 maglia a diritto – 1 aumento – 13 maglie a diritto – 1 aumento –1 maglia a diritto.
4° ferro: diritto.
5° ferro: 1 maglia a diritto – 1 aumento – 14 maglie a diritto – 1 aumento –3 maglie a diritto – 1 aumento – 14 maglie a diritto – 1 aumento –1 maglia a diritto.
6° ferro: diritto.
7° ferro: 1 maglia a diritto – 1 aumento – 15 maglie a diritto – 1 aumento –5 maglie a diritto – 1 aumento – 15 maglie a diritto – 1 aumento –1 maglia a diritto.
8° ferro: diritto.
Lavorate poi altri 10 ferri a diritto. Per la parte superiore della scarpetta lavorate 18 maglie a diritto e lasciarle in sospeso. Lavorare le seguenti *8 maglie centrali a maglia rasata diritta, 2 maglie insieme a diritto* voltare il lavoro, *8 maglie a rovescio, 2 maglie insieme a rovescio* voltare il lavoro. Continuate fino a quando restano 30 maglie. Riprendete la lavorazione su tutte le maglie a legaccio per 22 ferri. Passate ora alla seconda scarpina. Alla fine non dimenticate di cucire il centro della scarpetta e il tallone e il fiocco sul collo del piede.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!