Sintomi gravidanza, ecco cosa si prova durante i primi giorni

0
189
sintomi-gravidanza

Solitamente si può sospettare l’arrivo di una gravidanza a seguito della mancata comparsa del ciclo mestruale. È, infatti, questo il primo indizio di un possibile stato interessante. Prima del ritardo mestruale è molto difficile stabilire se c’è una gravidanza in corso. Ciò è dovuto al fatto che i sintomi percepiti da ogni donna variano notevolmente per intensità e modalità. Inoltre, i sintomi che precedono il ciclo mestruale possono essere molto simili a quelli della gravidanza, rendendo così difficile una loro distinzione. È, dunque, complesso determinare con precisione il momento esatto in cui inizia una gravidanza, poiché l’impianto dell’ovulo fecondato avviene solitamente entro due o tre settimane dal termine del ciclo mestruale. Ma, questo non vuol dire che i primi sintomi gravidici non possano presentarsi con anticipo. Vediamo insieme alcuni tra i sintomi gravidanza più diffusi che possono verificarsi.

Cosa si prova durante i primi giorni di gravidanza

Nei primi giorni di gravidanza, quando il ritardo mestruale non è ancora arrivato, i sintomi che si provano possono essere difficili da identificare. Tuttavia, con l’avanzare delle settimane diventano più chiari e visibili. Di seguito sono riportati i sintomi della gravidanza che possono essere percepiti dalla prima settimana di gestazione fino ai cambiamenti previsti in quelle successive, che, seppur sempre iniziali, indicano con certezza la presenza del feto.

Gravidanza sintomi prima settimana

Riconoscere di essere incinta già durante la prima settimana dal concepimento è veramente difficile. Questo perchè i primi sintomi di gravidanza solitamente iniziano a manifestarsi più avanti, ma non è detto che la futura mamma non riconosca che qualcosa dentro di se sta cambiando. Sebbene prima di sospettare una gravidanza si consiglia di attendere un ritardo del ciclo mestruale, alcuni tra i primi sintomi gravidanza più comuni possono presentarsi già nei giorni successivi al concepimento. Vediamone insieme alcuni. Sintomi gravidanza primi giorni:

  • stanchezza
  • nausea con una percezione più accentuata degli odori
  • fitte e gonfiore al seno
  • aumento della frequenza di minzione
  • leggera alterazione della temperatura corporea
  • dolore al basso ventre
  • leucorrea gravidica
  • disturbi allo stomaco
  • stipsi

Queste sono solo alcune delle avvisaglie che indicano l’inizio di una gravidanza. Ma, è sempre consigliabile attendere l’esecuzione di un test per avere la conferma della propria condizione. Anche se molti sintomi possono essere associati alla gravidanza, potrebbero anche indicare l’arrivo del ciclo mestruale o di una qualche altra sintomatologia.

Sintomi gravidanza prime settimane

Il sospetto della futura maternità diventa una certezza in seguito al risultato positivo di un test di gravidanza, e all’aumento dei valori beta HCG, un ormone prodotto dal corpo della donna, presente nell’urina e nel sangue, proprio quando è incinta. Per considerare l’inizio di una gravidanza questo valore deve superare i i 25 mlU/ml. Generalmente, si scopre di essere incinta intorno alla seconda/terza settimana di gestazione ed ecco che i sintomi, con il passare delle settimane, diventano sempre più evidenti e riconoscibili. A quelli sopra citati, vanno ad aggiungersi:

  • crampi e fitte addominali
  • vomito
  • rinite gravidica
  • cefalea
  • mal di schiena
  • aumento dell’appetito
  • amenorrea

Durante le prime settimane di gravidanza, oltre a confermare lo stato interessante con un test e verificando i valori ormonali, è necessario prendere appuntamento per una visita ginecologica. Un professionista seguirà la futura mamma durante l’intero periodo della gestazione, prescrivendo esami prenatali e vari test diagnostici. Il medico prescriverà una dieta adatta, con alcune limitazioni alimentari e inviterà la madre a eliminare il consumo di bevande alcoliche e di sigarette, in quanto possono influenzare negativamente lo stato di salute del feto.

 

 

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here