Avete voglia di un toast, dovete consumare delle sottilette rimaste in frigo o state guardando una ricetta che vi piacerebbe sperimentare dove sono presenti le sottilette, ma non sapete come fare? Siete in dubbio perché siete in stato interessante?
Le sottilette sono un formaggio molto gustoso e saporito, un “sempreverde” ideale in molte ricette, apprezzato da grandi e piccini, da mangiare da solo o accompagnamento di altri cibi.
Il cibo, però, è una delle cose in gravidanza da tenere sotto controllo, per non ingrassare troppo ovviamente ma anche perché possono portare pericoli per la salute della mamma e del bambino.
Ma le sottilette in gravidanza si possono mangiare? O fanno parte degli alimenti da evitare? Scopritelo con il parere del nostro esperto.
Leggi anche:
Idromassaggio e Gravidanza: si può fare? Ecco il parere dell’esperto
Miele in gravidanza: si può consumare? Le proprietà terapeutiche e i benefici del miele
Analisi del sangue in gravidanza: quali esami e quando vanno fatti
Sottilette gravidanza
Il tipico formaggio fuso tagliato a fettine quadrate, le sottilette appunto, tranquille future mamme, sono consentite in gravidanza basta che non le mangiate in in grosse quantità.
Sapete come sono fatte? Le sottilette, come l’emmental in gravidanza, vanno bene perché sono il prodotto di un processo di fusione ad alte temperature: ecco perché sono un cibo sicuro durante gravidanza e allattamento, non ci sono possibilità di sopravvivenza per eventuali agenti patogeni.
Sottilette Ingredienti
- prodotti caseari;
- acqua;
- sali di fusione;
- aggreganti caseinici.
Se non sapete cosa sono gli aggreganti caseinici, sappiate che contengono poco lattosio e sono formati in maggioranza di grassi, potassio e polifosfati.
Ecco il motivo per cui l’esperto conferma e raccomanda di non abusare delle sottilette in gravidanza, eviterete così i chili in eccesso; ma se di tanto in tanto ne mangiate una su di una fetta di pane, una frittata o un toast in gravidanza, non succede assolutamente nulla.
Formaggi consentiti in gravidanza
I formaggi in gravidanza sono sempre un argomento delicato, in generale dell’alimentazione in questo delicato periodo.
Alcuni formaggi, infatti, potrebbero essere fonte di listeriosi.
I formaggi che si possono mangiare sono:
- Il parmigiano in gravidanza.
- La mozzarella in gravidanza.
- Il gorgonzola cotto in gravidanza.
- La ricotta in gravidanza.
- Il formaggio asiago in gravidanza.
- La scamorza in gravidanza.
Invece i Formaggi da evitare in gravidanza sono tutti quelli molli e non pastorizzati, come ad esempio:
- gorgonzola
- brie
- roquefort
- camembert
- stracchino
La listeriosi è una malattia infettiva dovuta al batterio Listeria monocytogenes che si può prendere mangiando determinati cibi, come:
- carne cruda in gravidanza;
- verdura cruda in gravidanza;
- latte non pastorizzato in gravidanza;
- formaggi molli in gravidanza
- pesce crudo in gravidanza;
- formaggi non pastorizzati in gravidanza.
I sintomi della listeriosi sono confondibili con quelli di un’influenza , quindi mal di testa, dolori diffusi, febbre, nausea e vomito.
La listeriosi in gravidanza può causare aborto spontaneo, parto prematuro o morte in utero,ecco perché è fondamentale mantenere tutte le attenzioni e valutare cosa mangiare e cosa non mangiare in gravidanza.
Il parere del medico è sempre consigliato.