La colazione è solitamente un momento moto frenetico, soprattutto durante la settimana. Il tempo a disposizione è molto poco, c’è chi deve correre a lavoro e chi a scuola, quindi non sempre si riesce a godere di questo momento intorno alla tavola e in famiglia. Un vero peccato, visto che la mattina dovrebbe essere quella parte che poi da inizio al resto della giornata. Allora, perché non giocare d’anticipo e preparare la colazione la sera prima, così da avere il tempo al risveglio di godersela tutti insieme? Abbiamo un consiglio per grandi e piccini: la torta kinder paradiso.
Torta Kinder Paradiso
La torta kinder paradiso è un dolce morbido, ripieno di panna e latte. Oltre alla sua composizione, principalmente bianca e chiara, può essere servita anche tagliata a forma di una merendina. L’impasto, così come la realizzazione, sono molto semplici e il risultato è garantito. Un dolce soffice e gustosa, ma al tempo stesso fatto in casa. Come tocco finale, sulla torta, potete dare una bella spolverata di zucchero a velo e lasciarla riposare in frigorifero, per fargli raggiungere quella giusta freschezza e consistenza, amata, soprattutto nei periodi più caldi dell’anno.
Torta Kinder Paradiso Ingredienti
- 140 grammi di farina 00
- 150 grammi di zucchero
- 250 millilitri di latte
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito di birra in polvere
- 120 millilitri di panna
- 40 grammi di zucchero a velo
- 25 grammi di amido di mais
- 1 cucchiaio di miele
- 1 bacca di vaniglia
- 1 bustina di vanillina
Torta Kinder Paradiso Procedimento
- Iniziate, preparando la crema di latte. Prendete una casseruola e versato 200 ml di latte. Prendete la stecca di vaniglia e, una volta estratti i semi, aggiungeteli al latte e alla bacca di vaniglia.
- Iniziate a scaldare il latte.
- Nel mentre, prendete una ciotola e mescolate insieme zucchero a velo e amido di mais. Mescolate il tutto e versate nel latte che nel frattempo si sarà scaldato. Mescolate fino a raggiungere la giusta consistenza e, subito dopo, aggiungete un pò di miele. Continuate a mescolare e spegnete il fuoco. Aspettate che si raffreddi prima di aggiungere altro.
- Prendete la panna e versatela in una ciotola, montandola a neve. Una colta pronta aggiungetela al composto già ottenuto. Mescolate delicatamente per non smontare la panna. Subito dopo, coprire il composto con una pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo.
- Nel frattempo, prendete una ciotola e versate le uova. A questo, aggiungete, zucchero e vanillina. Aiutatevi con le fruste elettriche e lavorate l’impasto fino a ottenere una crema della giusta consistenza. Preparatevi da parte circa 50 ml di latte e versateli poco alla volta nel composto.
- Sempre nella stessa ciotola, procedete aggiungendo la farina e, quando l’impasto sarà totalmente privo di grumi, versatelo in uno stampo rettangolare e mettetelo in forno preriscaldato a 200 °C per circa 25 minuti.
- Tagliate il dolce a metà e riempite interno con la crema che avevate già preparato. Richiudete il tutto, spolverate con dello zucchero a velo e mettete in frigorifero per un’ora oppure in freezer per 15 minuti.
- Una volta pronta, potete terminare con un’altra spolverata di zucchero a velo.
Alternativa
Se, volete dare un tocco di originalità e preparare il dolce non in modo classico ma a porzione, vi consigliamo di dare la forma della classica merendina.