Convincere i più piccoli a mangiare le verdure non è sempre semplice e, molto spesso, si finisce anche per non avere più modi alternativi per proporre questi piatti ai bambini. Ma, è importante che sin da piccoli l’alimentazione sia completa e varia, di conseguenza è importante non arrendersi e cercare la chiave giusta che invogli anche i più restii a consumare verdure. I bambini, ovviamente, non vanno assolutamente forzati a mangiare, ma semplicemente invogliati e stimolati. Ogni bambino, così come l’adulto, ha dei gusti e non è detto che debba necessariamente mangiare di tutto, però bisogna garantire un’alimentazione il più possibile salutare e variegata. Mettetevi tutti a tavola per consumare i pasti insieme e date voi adulti per primi il buon esempio. Se il bambino vede il genitore rifiutarsi di mangiare un determinato piatto non capirà il perché lui invece sia costretto a mangiarlo. È importante trasmettere serenità e stabilità al bambino e, magari, cercare di coinvolgere, nei limite del possibile e della sicurezza, nella preparazione dei pasti. Vi consigliamo, dunque, una ricetta adatta per tutta la famiglia, facile da preparare e salutare: il tortino di patate e zucca.
Tortino di patate e zucca per bambini
Rende il momento del pasto divertente e stimolante è possibile. Inoltre, per i più creativi è anche consigliato creare proprio delle forme con colori e sagome all’interno del piatto, sfruttando le pietanze presenti. Il piatto che vi consigliamo oggi, cioè il tortino di patate e zucca, è un piatto molto sfizioso ma anche facile da preparare. I bambini apprezzeranno il sapore e la consistenza, mentre gli adulti la possibilità di offrire un piatto completo, composto da carboidrati, fibre e vitamine con un apporto calorico bilanciato.
Tortino di patate e zucca ingredienti
- 500 g di zucca
- 400 g di patate
- 200 ml di latte
- 60 g di grana grattugiato
- noce moscata q.b.
- scorza di 1 limone
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva
- 2 noci di burro
Gli ingredienti utilizzati per questa ricetta sono facili da reperire in ogni cucina, così da poter essere preparata anche all’ultimo momento.
Tortino di patate e zucca procedimento
La ricetta del tortino di patate e zucca può essere preparata con due diverse modalità di cottura:
- Lavate bene le patate facendo scorrere dell’acqua fresca e poi mettetele a lessare in una pentola con acqua che le ricopra completamente. Non è necessario sbucciarle prima.
- Una volta lessate, procedete a toglierle dalla pentola, aspettate che si raffreddino leggermente e poi sbucciatele. Una volta terminato questo procedimento schiacciatele fino a ottenere il purea. Poter aiutarvi con il frullatore o lo schiacciapatate, oppure va benissimo anche una semplice forchetta.
- Prendete la zucca e lavatela bene, eliminando tutti i semi. Adagiatela su un vassoio e infornate per circa 20 minuti a 180° fino a che non raggiunge una consistenza più morbida. Una volta pronta sfornatela, togliete la buccia e riducetela in purea. Aggiungete 2 cucchiai parmigiano, poco latte e la scorza di limone e mescolate bene per amalgamare. A seconda dell’età del bambino decidete se aggiungere anche un pò di sale.
- Versare il comporto ottenuto con le patate in un pentolino e aggiungere latte, sale (a vostra scelta), noce moscata e mettete sul fuoco basso. L’importante è mescolare spesso per evitare grumi. Unite il burro e mescolate fino a che il purea si addensa.
- Una volta raggiunta la giusta consistenza, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare.
- Appena pronto, preparate il piatto distribuendo i due composti a strati alternati, oppure come meglio credete. Potete servire anche con dei cracker o grissini di pane.
Per la cottura al forno
Il procedimento non cambia, ma a cambiare è la cottura.
- Dopo aver lessato e schiacciato le patate in una terrina e condite con olio, sale (sempre a vostra scelta) e la noce moscata. Preparate la purea di zucca.
- Rivestite una teglia di carta forno e stendete un filo d’olio sul fondo. Versate i due comporti all’interno della teglia, alternandoli tra di loro. Aggiungete un pò di parmigiano e un filo di pangrattato.
- Infornate in forno caldo preriscaldato a 220° per 15 minuti.