Travasi montessoriani: perché piacciono ai bambini?

0
1173
Travasi montessoriani: perché piacciono ai bambini?

travasi montessoriani sono una delle attività preferite del bambino piccolo che si immerge in quest’azione per noi ripetitiva, ma per lui costruttiva. Ogni bambino nel momento del gioco cresce e lavora alla costruzione di sé. La sua gratificazione non è esteriore, come avviene per l’adulto, ma è interiore e consiste nell’acquisizione di nuove abilità e competenze. Il bambino appare concentrato e dedica tempi lunghissimi ad azioni che possono apparire banali agli occhi di noi mamme. Ripetere molte volte la stessa azione è sinonimo di concentrazione e costruzione di sé.  

Leggi anche: 

Esperimenti scientifici per bambini: i più fighi e divertenti 

Cosa fare con i bambini a casa al tempo del coronavirus 

5 giochi con le carte per bambini da fare a casa

Gioco dei travasi montessoriani 

Attraverso l’uso della mano il bambino sviluppa la sua intelligenza e scopre il suo corpo e il mondo esterno. Fin da subito dimostra un naturale interesse per le attività manuali, ma anche per tutte quelle attività che hanno un inizio ed una fine, anche senza un senso logico. Ogni bambino vuole esplorare e scoprire. I travasi sono il fondamento della pedagogia montessoriana. Si tratta di uno dei più efficaci mezzi che consentono al bambino di concentrarsi, allenare la motricità della mano, conoscere sé stesso e le sue capacità.  

Travasi montessoriani: perché piacciono ai bambini?

Travasi bambini 

Travasare richiede coordinazione e concentrazione. A partire dai 15 mesi di vita il bambino mostra interesse per il gioco dei travasi. Letteralmente travasare significa “trasferire un liquido da un recipiente ad un altro”. In realtà è possibile travasare anche altri materiali (lenticchie, fagioli, ceci). Si inizia dai legumi di dimensioni più grandi fino a quelli più piccoli. Una delle caratteristiche del gioco travasi è che gradualmente aumenta il livello di difficoltà. Questa attività è una di quelle che riempiono il bambino di gioia e soddisfazione personale. Attraverso le mani il bambino realizza un lavoro fisico, mentale ed emotivo. Non si tratta di una pura e semplice attività ludica fine a se stessa, ma di un’azione educativa profonda e importante per il suo sviluppo fisico e cognitivo. 

Travasi montessoriani fai da te 

Ecco alcuni esempi di travasi Montessori fai da te. Il travaso di farina (età consigliata 12-15 mesi) consiste nel travasare farina di grana grossa da un contenitore all’altro. Il travaso di riso (età consigliata 15-18 mesi) consiste nel travasare abbondante quantità di riso da un contenitore all’altro di diverse dimensioni. Potete anche cambiare materiale per destare l’interesse del bambino e usare pastina e poi mais. Il travaso di liquidi (età consigliata 15-20 mesi) consiste nel travasare acqua con l’ausilio di bicchieri o ciotole o una spugna. Il travaso di legumi (età consigliata 15-20 mesi) consiste nel travasare legumi da un contenitore all’altro e sentirne anche il rumore. Il travaso con la siringa (età consigliata24-36 mesi) consiste nell’immergere la siringa in una ciotola con acqua, riempire la siringa e poi svuotarla nell’altra ciotola fino al completo svuotamento della prima ciotola. È importante cambiare materiali, forme, colori del gioco dei travasi così da stimolare il bambino e fargli sperimentare più variazioni possibili. 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here