Trucco semipermanente: si può fare in gravidanza e allattamento?

0
153

Il trucco semipermanente sopracciglia, occhi e labbra sta diventando una scelta popolare per le mamme che desiderano migliorare il loro aspetto senza dover investire troppo tempo e sforzi. Questo metodo è meno invasivo di un tatuaggio vero e proprio ed è adatto sia alle donne che agli uomini. Per ottenere il risultato desiderato, viene utilizzato un macchinario specifico per trattare le zone delicate del viso. Attraverso l’utilizzo di micro-ago si impianta un pigmento sotto la pelle. Il risultato è sempre lo stesso, un trucco naturale e sempre in ordine, con la sensazione di avere un eyeliner permanente e gloss. Ma, premesso che vi è una differenza tra trucco permanente e trucco semipermanente, la domanda che ci si pone è la stessa: si può eseguire una seduta durante la gravidanza o l’allattamento?


Trucco semipermanente occhi, labbra e sopracciglia

Tanto per cominciare, anche se si tratta di una tecnica ormai molto nota e conosciuta, è meglio spendere qualche parola per essere sicuri di comprendere di cosa stiamo parlando. Partiamo con la differenza tra trucco permanente occhi e viso e semi permanente. Il primo utilizza pigmenti minerali naturali che vengono inseriti sotto pelle tramite aghi, garantendo una durata soggettiva. Per garantire la sicurezza dei clienti, è importante utilizzare pigmenti approvati dal Ministero della Salute e privi di additivi chimici o conservanti. Il trucco semipermanente solitamente svanisce dopo circa 2/3 anni. Dopo l’applicazione del pigmento sulla pelle, si crea una lesione che deve poi guarire. La pelle ha la capacità di rigenerarsi in un breve periodo di tempo.

Gravidanza e allattamento: si possono fare?

Durante la gravidanza e l’allattamento, è consigliato evitare il trucco permanente e qualsiasi altro tipo di tatuaggio cosmetico per precauzione. Sebbene siano generalmente sicuri, non invasivi e con pochi effetti collaterali, è meglio essere cauti in questi periodi delicati della vita. Anche se i pigmenti usati nel microblading e nei tatuaggi permanenti sono generalmente approvati dalle leggi europee, gli esperti consigliano alle donne incinte o in fase di allattamento di evitare qualsiasi tipo di procedura simile. Quindi, evitando questi momenti delicati, è importante affidarsi sempre a professionisti del settore, che utilizzano strumenti adeguatamente sterilizzati per evitare il rischio di contrarre malattie come l’Epatite C o altre infezioni trasmissibili attraverso il sangue. In generale, è importante considerare i potenziali rischi associati al trucco permanente durante la gravidanza, tra cui l’esposizione a infezioni e reazioni ai pigmenti. Se state ipotizzando di prenotare una seduta di microblading oppure siete già in lista per effettuare un ritocco, parlatene col medico e accertatevi di non essere incinta, proprio per scongiurare qualsiasi rischio.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here