Il gioco un due tre stella è una tradizione, che si ripete, e che ha fatto divertire anche noi fin da piccoli. Che si giochi all’aperto o al chiuso, è un ottimo passatempo per invitare gli amici e trascorrere un pomeriggio di svago insieme. Giocare a un due tre stella è divertente e libero, ma conoscere le regole principali è importante. Durante il gioco ci saranno inevitabili discussioni su chi deve contare, ma la parte più divertente sarà inventare mosse e movimenti e ridere insieme. Scopriamo insieme le origini e le regole di questo famoso gioco!
Uno due tre stella origini
Questo gioco ha delle regole molto semplici, così come molto semplice è la sua organizzazione. Non sono necessari oggetti o location particolari, ma solo un gruppo di amici e tanta voglia di ridere insieme. Questo è tutto ciò che occorre per giocare a questo gioco, che, se preso con lo spirito giusto, e condiviso con le persone del cuore, può andare avanti anche per ore. È un passatempo molto popolare, conosciuto anche sotto forma di diverse varianti. Tra le più famose, troviamo quella inglese che si chiama “Red Light, Green Light“, i cui colori sono ispirati alle luci del semaforo. Oppure, una variante di uno due tre stella gioco è “Grandmother’s footsteps“, simile a quello dell’inglese, ma il bambino che pronuncia la famosa frase ha il ruolo della nonna. Una variante meno conosciuta è “il Big Ben ha detto stop!” dove una frase deve essere detta più velocemente del normale per complicare il gioco.
Gioco 1 2 3 stella regole
Un gioco molto divertente ed allegro per i più piccoli. Le regole, come anticipato, sono poche, ma per una corretta riuscita del gioco, e per garantirne il divertimento, devono essere rispettate. Tutto inizia con un bambino, che viene scelto tramite una conta, e si pone di fronte al muro, senza vedere gli amici che sono dietro di lui. Lo scopo degli altri è cercare di avvicinarsi il più possibile e il più velocemente, senza essere visti dal bambino di spalle. Quando il primo bambino si gira, tutti devono restare fermi. Chi perde l’equilibrio viene escluso. Il vincitore è colui che riesce ad arrivare prima al muro senza farsi vedere da chi sta contando. Il gioco è un classico italiano che piace tramandare anche alle nuove generazioni, del resto fa divertire grandi e piccini. È un gioco che permette a tutti di socializzare e divertirsi sia all’aperto che al chiuso.