Yogurt in gravidanza: si può mangiare?

0
1152
Yogurt in gravidanza: si può mangiare?
Lo yogurt è uno degli spuntini pomeridiani più amati da tutti, è anche una merenda dietetica inclusa in molte diete. Ma lo yogurt in gravidanza si può mangiare?
Le future mamme sono alle prese con forti dubbi per quanto riguarda l’alimentazione , se si può mangiare lo yogurt è uno di quelli o quale bisogna scegliere per evitare rischi al feto.
Sappiamo che esistono alcuni cibi vietati in gravidanza, perché possono essere pericolosi per l’organismo della mamma e per lo sviluppo del bambino.
Lo yogurt è fra gli alimenti da evitare in gravidanza? Oppure è uno dei cibi in gravidanza consigliati?
Ci sono molti studi che hanno dimostrato che la consumazione dello yogurt magro in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di sviluppo di asma o allergie anche gravi.
Proviamo oggi a rassicurare le mamme a riguardo dell’argomento.

Leggi anche:

Globuli rossi bassi in gravidanza: cause e cure

Insonnia in gravidanza: cos’é? Cause e rimedi naturali

Integratori alimentari in gravidanza: fanno bene o no? La risposta dell’esperto

yogurt in gravidanza

Lo yogurt è un probiotico naturale,  ricco di vitamine B e K e fonte di calcio, aiuta l’ organismo, specialmente nel tratto intestinale.
Ma quindi: yogurt sì o no?
Lo yogurt è un alimento con caratteristiche specifiche,  sicuro da consumare, ha anche benefici per la salute di mamma e bambino.

Quale scegliere tra gli yogurt gravidanza?

Lo yogurt in gravidanza è uno dei cibi consigliati, ma non pensiamo che vadano bene tutti i tipi. Bisogna  scegliere quale yogurt comprare e mangiare durante la gravidanza.
  • Yogurt pastorizzato
Lo yogurt  in gravidanza più sicuro di sempre è quello pastorizzato ovviamente, perché non è contaminato da eventuali batteri.
Ricordate che non c’ è alcun legame fra yogurt e toxoplasmosi.
  • Yogurt intero in gravidanza
Lo yogurt intero  è capace di mantenere la quantità di vitamine liposolubili.
Inoltre, il contenuto di grassi di uno yogurt intero è estremamente basso.
  • Yogurt biologico
Lo yogurt biologico è perfetto perché privo di pesticidi e residui di antibiotici che vengono utilizzati
nelle agricolture non biologiche.
  • Yogurt alla frutta
Lo yogurt alla frutta e quello ai cereali ha un numero ridotto di probiotici.
Non contiene fruttosio o altri zuccheri e i probiotici non trovano un ambiente favorevole alla loro crescita.
  • Yogurt greco
Lo yogurt greco in gravidanza è ricco di sostanze nutritive vitamina C, vitamina B12, ferro, proteine, sodio e calcio.
Per gli yogurt in gravidanza vale lo stesso discorso dei latticini e del latte più in generale.
Bere latte e assumere latticini in gravidanza fa bene: per il latte preferiamo quello intero e ad alta qualità.
Molti studi hanno dimostrato una correlazione positiva tra il consumo di latte nel periodo gestazionale e lo sviluppo delle ossa e del corpo più in generale, del bambino, anche dopo la nascita.
Lo yogurt con latte pastorizzato non è minacciato da contaminazioni, a differenza dello yogurt non pastorizzato. Quindi se volete andare sul sicuro scegliete questo.

Quale yogurt evitare in gravidanza?

Da evitare in gravidanza, invece, lo yogurt magro.
Tra i suoi benefici c’ è che con il suo livello di grassi inferiore all’1% è sicuramente ideale per non aumentare di peso,ma lo yogurt magro contiene additivi, quali zuccheri e dolcificanti, come l’aspartame, che se assunto in grandi quantità può essere dannoso.
Evitatelo più che potete.
I benefici dello yogurt in gravidanza
  • è un probiotico naturale,mantiene in equilibrio il tratto intestinale;
  • combatte le emorroidi e la stitichezza che, spesso, compaiono al termine della gravidanza;
  • garantisce una naturale regolarità corporea;
  • incide anche sul benessere e la regolarità del sonno;
  • contiene un’elevata quantità di vitamine B e K, utilissime nel processo di organogenesi del bambino.
Perciò, sì, si può mangiare yogurt in gravidanza, con le dovute accortezze, potete stare tranquille!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here