Zenzero ai bambini: possono mangiarlo? Quante volte noi mamme ci siamo poste questa domanda?Antinfiammatorio, antinfluenzale, antiossidante, digestivo, tonico: lo zenzero è questo e tanto altro. Spezia dai mille benefici, viene usata per contrastare nausea e per favorire la digestione. Amatissima da noi mamme, ci sorge spontanea la domanda: ma i nostri bambini possono mangiarlo? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Mascarpone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?
Uova in gravidanza: si possono mangiare? Ecco come cuocerle
Ingredienti biscotti Plasmon: cosa contengono al loro interno?
Zenzero bambini: sì o no?
La risposta è sì, i nostri bambini possono mangiare lo zenzero ma con i dovuti accorgimenti. Che significa? Viste le sue note qualità, sarebbe un vero peccato non usarlo come rimedio naturale anche per i bambini. E’ risaputo come lo zenzero fresco sia caratterizzato da un grado di piccantezza non indifferente, tanto da riuscire a dare fastidio anche agli adulti. Se ai bambini piace non c’è nulla di male a darne una fettina sottile dopo pranzo o dopo cena. Se desiderate potete anche aggiungerlo ai piatti dopo averne grattugiato una piccola parte. Come? Per esempio potete unirlo ad un frullato di frutta fresca a base di yogurt bianco, banane ed arance. Diventerà una merenda sana e ricca.
Tisana allo zenzero per bambini
Non solo, lo zenzero può anche essere un incredibile alleato per il benessere dei nostri bambini. Come? Può curare la tosse e il catarro. Fatene bollire un pezzetto in acqua bollente salata: dopo una decina di minuti eliminatelo ed unite all’acqua 1 cucchiaio di succo di limone ed uno di miele (ma solo dopo l’anno di età): ecco pronta una tisana perfetta per alleviare i sintomi del mal di gola nei piccoli così come nei grandi. Ma cosa contiene lo zenzero? Della pianta dello zenzero si usa la radice, detta rizoma, di colore giallo e con un sapore particolare e piccante. Contiene diversi tipi di proteine e sali minerali, tante fibre e vitamine, soprattutto quelle del gruppo A – B e C. Secondo i medici per i bambini è meglio preferire lo zenzero in polvere rispetto a quello fresco. La polvere, infatti, è più digeribile per loro. Nei bambini la dose consigliata è di circa 0,5 g al giorno. È sconsigliato l’utilizzo dello zenzero nel caso in cui il bambino abbia la febbre molto alta.
Zenzero bambini piccoli
Consigli di assunzione per lo zenzero? Ha un sapore abbastanza forte e deciso, leggermente pungente. Se i tuoi figli amano le spremute di arance e mandarini allora il gioco è fatto: aggiungi mezzo cucchiaino di zenzero in polvere nel bicchiere e mezzo cucchiaino di zucchero o miele per dolcificare. Se invece i tuoi bambini non vanno pazzi per le spremute ma preferiscono i succhi in brik (compra sempre quello con meno zucchero), aggiungi al succo un cucchiaino di zenzero in polvere. Oltre alla tisana (di cui abbiamo spiegato il procedimento prima), super amato dai bimbi è anche la purea di pera e zenzero. E’ invece consigliata la somministrazione di zenzero ai neonati in piccolissime dosi.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!