Zucchine in pastella. Ricetta per negati in cucina
Per le mamme che, come me, sono sempre di fretta e anche un pó negate in cucina, propongo una ricetta facile, veloce e molto gustosa che piace a tutti, grandi e piccini. Mio figlio Alex le adora e mi chiede sempre di farle.
(Leggi anche Bocconcini di pollo impanati)
Le zucchine in pastella si preparano in circa 10 minuti e il procedimento è molto semplice.
Abbiamo bisogno di:
– Zucchine (ognuno decida la quantità in base alle proprie esigenze)
– Farina
– Acqua
– Sale
– Olio di semi
– Carta da cucina
Opzionalmente la birra che io non metto per farle mangiare a mio figlio. Se si ha più tempo, si possono anche aggiungere latte e uova per dare un sapore diverso alla pastella.
Tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili e li abbiamo quasi tutte già in casa.
Procedimento:
Lavate bene le zucchine e togliete le 2 estremità. Procedete quindi a tagliare le zucchine a fettine o a listelle (come più preferite) e posizionatele in una bacinella.
Nella stessa bacinella con le zucchine, aggiungete un pó d’acqua fredda e fate inzuppare bene tutte le nostre zucchine. Adesso inserite abbondante farina e iniziate a mescolare con le mani, cosicché la farina attacchi in maniera uniforme su tutte le zucchine.
In una padella antiaderente versate abbondante olio di semi, in maniera tale che le zucchine possano galleggiare. Fatelo scaldare a fuoco medio-forte.
Aggiungete, piano pianino, le zucchine nell’olio bollente e giratele un paio di volte durante la cottura.
Nel frattempo preparate un scodella con un foglio di carta da cucina.
Appena le zucchine diventano dorate toglietele dall’olio con un mestolo da cucina bucarellato, in modo che l’olio scenda giù e fatele asciugare bene sul foglio da cucina.
Le vostre zucchine in pastella sono pronte da servire in tavola.
Buon Appetito!
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
Continuate a seguirmi anche su Instagram e su Facebook
Appena ho letto “per negati in cucina” ho subito cliccato. Si perchè a me piace cucinare, ma non mi vengono mai perfettamente i piatti! Questo credo di riuscirci, è davvero facile e le zucchine in pastella sono buonissime. Posso fare lo stesso anche con melanzane e cavolfiori, vero? graize grazie
Si sì, puoi usare la stessa tecnica!
A me piace cucinare e me la cavo, ma con la frittura sono negata
Questa e’ malvagita’!
Qui e’ quasi ora di cena ed io ho gia’ fame da due ore. Le zucchine infarinate sono buonissime! 🙂
Adoro le zucchine. Con la pastella poi sono la morte sua!
Io sono talmente imbranata che non riuscirei a fare manco una cosina semplice così.
Una ricetta classica che non può non mancare nel ricettario per grandi e piccini
Io e mio figlio adoriamo le zucchine pastellate e le faccio proprio come te, con acqua e farina. Come te uso l’acqua fredda (anzi, ghiacciata), ma uso l’acqua gasata. In questo modo la pastella è più crocccante e leggera.
Grandissima, ho una scorta di zucchine grazie all’orto del mio padrone di casa infinita. NOn sapevo più come cucinarle e fritte non le avevo ancora immaginate. Stasera ci provo
Io adoro le zucchine in generale, nella pasta, nel riso, come contorno e in pastella son deliziose anche se il fritto tendo ad evitarlo perche’ pur piacendomi, mi rimane sullo stomaco…accidenti!
Molti bambini non amano le verdure. Ma quelle pastellate fritte piacciono a tutti
Molto carina, sopratutto veloce, il tempo è sempre troppo poco 🙂 grazie
questo articolo fa proprio per me. amo le zucchine in pastella (e le carote) e sono anche super negata in cucina
Quando ero più piccola sono sincera questo piatto non mi faceva impazzire, ma ora lo adoro ?
Quando ho letto “ricetta per negati in cucina” ho subito pensato: questa fa per me! Sembrano molto gustose, la proverò sicuramente, magari con la pastella con la birra visto che non ho bimbi.
Interessante praparare la pastella direttamente insieme alle zucchine. Un notevole risparmio di tempo e di pentole da lavare 🙂 Grazie dell’idea.