Calendario lunare parto 2021: ecco come calcolare la data del parto

0
11072
Calendario lunare parto 2021: ecco come calcolare la data del parto

Nel momento in cui abbiamo la lieta notizia e scopriamo di essere in attesa dell’arrivo di un bebè, come prima cosa, ancora prima di iniziare a fantasticare su come si chiamerà e consultare un dizionario dei nomi, cerchiamo di capire quando nascerà: carta e penna in mano con il calendario davanti e cerchiamo di fare a mente tutti i calcoli più giusti per avere la DPP, ovvero la Data Presunta del Parto – oggi facilmente riscontrabile con dei calcolatori che si trovano sul web o con l’uso di una App-.

Come si fanno questi calcoli? Si parte dalla data dell’ultimo ciclo e contiamo per 40, visto che la gestazione di una donna dura in genere 40 settimane.

Esiste però anche una tradizione popolare per cui la data del parto sarebbe interconnessa alle fasi lunari.
Allora, in questo caso, qualora crediate che luna e parto siano collegati,  bisogna sapere quante lune si contano per il parto, o più precisamente, si contano nove lune piene dalla data dell’ultima mestruazione.

Ma possiamo fare affidamento su questa teoria? Lo scoprirai nell’articolo.

Leggi anche: 

Citomegalovirus in gravidanza: sintomi, cura e pericoli 

Zafferano in gravidanza: come consumarlo? Quali sono i pericoli?

Calendario cinese gravidanza: cos’è e come funziona

Calendario lunare parto 2021

Dopo il Calendario lunare parto 2020, ecco quello dell’anno che verrà:

calendario lunare 2021 cambio luna  luna nuova parto

Calendario lunare parto come si calcola

State aspettando un pargoletto e volete sapere come si calcola la data del parto sulle condizioni della luna?
Allora dovete studiare le fasi lunari.
Prendete un calendario lune o calendario luna piena, dove sono evidenziate le fasi della luna crescente, calante e tutte le lune piene dell’anno.
Il calcolo delle lune per il parto è facile da fare: dovete contare nove lune piene dalla data dell’ultima mestruazione.
Ora vi starete domandando da dove deriva questa credenza popolare?
La luna si sa, influenza le maree e il ciclo mestruale, questo è assodato e visto che in gravidanza il feto cresce nel liquido amniotico, la luna ha il potere di influenzare anche quel liquido, di conseguenza le settimane di gestazione, quindi  la data del parto.

Calcolo luna piena e parto 

La luna influenza molti aspetti dalla vita di noi uomini e donne qui sulla terra, influenza le piante e gli animali.

Addirittura si dice che la luna grava la sua energia e il suo potere anche sul taglio delle unghie e dei capelli, sul taglio della legna, sulla semina, sul periodo di bucato, sulla produzione di olio e vino, sulle pulizie casalinghe, sui comportamenti e gli stati d’animo, sui cicli mestruali ed allora anche sulla data del parto.

Si dice che se il concepimento avviene quando la luna è crescente nascerà un maschio, mentre se avviene con la luna calante nascerà una femminuccia.

Ma c’è molto di più, pare che il calendario lunare sia ricco di spunti interessanti per le donne in dolce attesa. Un esempio?

  • se il concepimento avviene in luna calante, la data del parto sarà più in là rispetto alla data presunta del parto;
  • se il concepimento è avvenuto con la luna crescente o con la luna piena, è facile che si partorisca anticipatamente.
Per quanto riguarda il sesso del bambino, non esistono credenze connesse al calendario lunare. Ma le probabilità di partorire aumentano quando c’è la luna calante o la luna crescente.

Quando cambia la luna per sapere quando nascerà

Secondo uno studio spagnolo non ci sarebbero correlazioni tra la luna piena e la frequenza del parto, perché nei reparti di ginecologia e ostetricia non si è mai riscontrata questa interazione: ma c’è una maggiore frequenza di parti spontanei e rottura delle acque, quando la luna è calante, mentre con la luna crescente o piena aumentano i parti cesarei, questo è stato dimostrato in qualche maniera.
Ma a cosa dobbiamo questa credenza così radicata?
L’idea di fondo è che la luna esercita la sua forza proprio come sulle maree e sull’acqua, anche sul liquido amniotico.
Nessuno studio però ha mai dimostrato la veridicità di questa credenza.
Dobbiamo solo scegliere se crederci e stare attenti a quando cambia la luna, oppure affidarci solo su noi stesse.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here