Cervicalgia: metodi naturali per curarla

0
690
Cervicalgia metodi naturali per curarla

La cervicalgia o cervicale è una malattia che parte con un dolore forte al collo. Poi, il problema colpisce anche le spalle, le braccia e anche la testa. Nei casi più gravi, causa vertigini e addirittura vomito. Quali sono le cause di questo problema e come combattere la cervicale con i rimedi della nonna?

Cervicalgia cosa fare

Cosa fare contro la cervicalgia? Combattere le cause. Quali sono?

  • Postura sbagliata sul lavoro o quando si dorme.
  • Cuscino non comodo, troppo rigido o troppo molle.
  • Scarsa attività fisica e rigidità nei movimenti.
  • Colpi di freddo o di vento (= colpo di frusta).
  • Problemi ai denti.
  • Lesioni al collo.

Dopo aver preso un cuscino anticervicale, è ora di cambiare le abitudini quotidiane. Basta stress. Se non ci sono tempi più lenti, si può prendere la vita con minore ansia, scegliendo di dormire prima di mezzanotte e di fare attività fisica al mattino presto. Basta tensioni: l’emotività va regolata. Prendersela troppo non aiuta. I rimedi naturali sì. Ecco come.

Leggi anche:

Cura dei piedi: come prepararli per l’estate

Ginnastica in gravidanza. Perchè è importante?

Attività per bambini da fare all’aperto. Addio tecnologia

Rimedi naturali per la cervicale e le vertigini

I rimedi della nonna contro la cervicalgia sono di due tipi:

  • Alimenti che aiutano a combattere i sintomi e ad attenuarli.
  • Erbe naturali e oli essenziali da usare direttamente dove fa male, con un massaggio.

Alcune erbe officinali hanno un forte potere antinfiammatorio. In più, hanno una funzione rilassante e antibatterica, per evitare che la cervicale torni dopo un po’ di tempo. Nell’alimentazione, si devono evitare cibi o bevande eccitanti (tè caffè, alcolici, bevande gassate, cibi troppo zuccherati o raffinati, ecc.). Nella dieta, conviene scegliere la verdura amara. Si può usare anche dopo la cottura, ma è bene alternare anche ricette con verdura cruda, per non perdere le proprietà benefiche contro la cervicale durante la cottura. Quali sono questi alimenti?

  • Cicoria,
  • Carciofi,
  • Cime di rapa,
  • Ortica,
  • Radicchio,
  • Indivia belga.

Quali sono, invece, le piante che si devono mettere, sotto forma di unguenti e creme, nella zona interessata per combattere la cervicalgia con i metodi naturali? La curcuma si usa in cucina come spezia, ma anche in creme e unguenti per via della sua azione infiammatoria. Quando il dolore cervicale è davvero forte, per eliminare la cervicalgia si usa l’artiglio del diavolo. Si tratta di una pianta che combatte le infiammazioni delle ossa e dei muscoli, oltre al mal di testa e ai dolori legati ai denti.

Anche la Spirea si usa contro le infiammazioni, ma se ne usano solo i fiori. Si applica sulla zona dove fa male e si attenuano i sintomi. Infine, la Boswellia si presenta come una gommoresina, che si applica direttamente nella zona dolorante. Aiuta contro la cervicalgia miotensiva e quando non ci si riesce ad alzare dal letto per via dei dolori.

Tra le piante con azione antibatterica, c’è l’arnica. Si usa l’olio di arnica massaggiandolo dove serve. La rosa canina, invece, si trova in gocce o in infusi. In ogni caso, si prendono per via orale: per le gocce, c’è una prescrizione in confezione. I dolori cervicali sono un ricordo con l’estratto di ribes nigrum: questo estratto agisce come un potente antidolorifico e ha un’azione antinfiammatoria.

Cervicale rimedi naturali

Cervicale rimedi naturali: sale

Il sale da cucina è uno dei migliori rimedi della nonna contro la cervicalgia. Questa tecnica si può usare sia con il sale grosso che con i semi di lino, ma ci sono delle precauzioni da seguire. Il sale deve essere caldo, perché il calore deve togliere l’edema e la contrattura muscolare. Questo comporta delle ustioni se non si sta attenti e dei problemi se la contrattura è dovuta a un’infiammazione e non a un muscolo contratto.

In un panno morbido o in una garza, si mette il sale grosso. In commercio ci sono anche dei cuscini da riempire di sale grosso. Poi, si scalda con le mani. Se questo non è possibile, si deve scaldare il sale grosso in una padella antiaderente e poi, con attenzione, metterlo nel panno o nel cuscino. Il sale si può usare per 20 minuti ed è ottimo se la cervicale è causata da un colpo di freddo.

La camomilla, gli oli essenziali e lo zenzero

La camomilla, gli oli essenziali e lo zenzero sono ottimi rimedi naturali contro la cervicalgia. Lo zenzero si applica come il sale: si mettono in pentola con un po’ d’acqua 150 grammi di radice di zenzero e usare l’acqua (molto calda, ma non bollente) come impacco. Anche la camomilla si può usare come impacco, ma anche come tisana rilassante. Particolarmente efficace è l’olio essenziale di camomilla blu, accanto all’olio essenziale di lavanda, da massaggiare direttamente sulle zone interessate.

Ginnastica per cervicalgia miotensiva

Qual è la ginnastica da fare contro la cervicalgia miotensiva? La meditazione aiuta. Come lo yoga, è l’ideale per combattere lo stress e le posizioni errate, prime cause di questo problema di salute.

Gli esercizi sono molto semplici, ma vanno fatti tutti i giorni e con movimenti lenti e distensivi. Il primo è cercare di avvicinare l’orecchio alla spalla destra, aiutandosi con la mano (non ci si arriva, non ci devono essere sforzi, serve per distendere!). Poi, si ritorna alla posizione di partenza e si passa dall’altro lato. Questo esercizio va fatto 10 volte.

Poi, con il busto dritto e le mani incrociate dietro la nuca, si deve appoggiare il mento sullo sterno, abbassando con calma il collo. Infine, si ritorna alla posizione di partenza. Il terzo esercizio è alzare il mento il più possibile (con calma) per tornare alla posizione di partenza. La posizione va mantenuta per 10 secondi.

Un altro esercizio utile è ruotare la testa, in modo che il mento sia parallelo alla spalla. Anche qui, si fa prima a destra e poi a sinistra. Si devono fare lentamente 10 rotazioni. Un altro esercizio è tenere la testa dritta e protendere il collo in avanti tenendo la posizione per 10 secondi. Poi, si torna alla posizione di partenza e si fa la stessa cosa indietro. Questi sono alcuni degli esercizi da fare tutti i giorni contro la cervicalgia: con un po’ di costanza e con i rimedi della nonna addio alla cervicale!

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here