Il Cloud Bread, chiamato anche pane nuvola, è una ricetta molto amata dai bambini, diventata molto famosa soprattutto verso la fine del 2020, quando moltissimi video hanno iniziato a popolare Tik Tok con al centro proprio questa sfiziosa ricetta, che in tanti hanno cominciato a fare anche per combattere la noia del lockdown. Il panenuvola dunque ha cominciato a spopolare, assumendo questo nome proprio a causa del suo aspetto: dorato all’esterno, ma bianco e soffice al suo interno, proprio come una nuvola. A guardarlo può sembrare complicato preparare il cloudbread, ma in realtà non è così: andiamo a conoscere meglio questo cibo sfizioso e come si prepara.
Pane senza carboidrati ricetta: i segreti del cloud bread
Andiamo dunque a conoscere meglio questo cibo, chiarendo però prima un punto importante. In molti sono convinti che il cloud bread sia un tipo di pane senza carboidrati, ma in realtà non è così perché si fa con albumi, zucchero e fecola di patate, che contiene un elevato numero di carboidrati. Il cloudbread ha dunque meno carboidrati rispetto al pane normale, ma comunque ne ha. Risolto questo primo punto preliminare, andiamo dunque a scoprire come si realizzano le nuvole di pane.
La preparazione è molto facile, ci vogliono appena 30 minuti tra preparazione e cottura e i costi per reperire gli ingredienti sono molto contenuti. Servono dunque 120 grammi di albumi, che corrispondono a circa tre uova, 60 grammi di zucchero, più o meno quattro cucchiai interi, e 30 grammi di fecola di patate o in alternativa di amido di mais. Una volta rimediati gli ingredienti andiamo a scoprire la fase di preparazione. Bisogna innanzitutto accendere il forno, preriscaldandolo a 190 gradi ventilati. Dopo di ché prendete gli albumi e versateli in una terrina, montateli a neve e quando i bianchi iniziano ad addensarsi aggiungete lo zucchero. Dopo qualche minuto potete aggiungere anche la fecola di patate o l’amido di mais, a seconda di ciò che avete scelto. Una volta creata l’amalgama bisogna preparare il forno, ponendo della carta forno nella teglia e adagiando gli albumi nella parte centrale a formare una sorta di cupola. Una volta sistemato nel forno, bisogna lasciare cuocere l’impasto per circa 20/25 minuti mantenendo il forno a 190 gradi ventilato. Passato questo tempo si può togliere la teglia dal forno e lasciare freddare l’impasto, dopo di ché avrete il vostro cloud bread e avrete imparato come fare il pane dolce.
Le varianti del cloud bread
Il Cloud bread è una merenda molto indicata per i bambini, leggera e sfiziosa e con basso contenuto di grassi. Questo alimento si può preparare anche seguendo diverse varianti, magari si può aggiungere del colorante per avere delle bellissime nuvolette colorate, oppure per rendere l’impasto più gustoso si possono aggiungere gocce di cioccolato o un cucchiaino di cacao, in modo da rendere più golosa la merenda dei vostri piccoli.
Questi sono dunque i segreti del Cloud bread. Mentre lo preparate, filmate i vari passaggi e il risultato finale, così da unirvi anche voi al gruppo di utenti che su Tik Tok mostrano le loro imprese in cucina.